Una settimana con la Pecora Brianzola
Un grande raduno della Pecora Brianzola, la razza locale per eccellenza, salvata dall'estinzione grazie ad un prezioso progetto di tutela e recupero.
Da martedì 17 a venerdì 20 ottobre
Attività di educazione ambientale per le scuole, su prenotazione.
Sei un docente? Ti interessa questa proposta didattica? Scarica a fondo pagina la descrizione del progetto e la scheda d'iscrizione al progetto didattico "Pastori per un giorno".
Per maggiori informazioni e-mail: sabina.rossi@parcovallelambro.it tel: 0362 970 961 int. 2
Primo piatto: pappardelle di pasta fresca al ragù di pecora
Secondo piatto: carne di pecora in umido con polenta
Costo: euro 20 comprensivo di ¼ vino, ½ acqua, caffè
Tel. 393.9019847
Attività tematiche per adulti e bambini. Attività gratuite a libera partecipazione.
- dalle ore 15.00 alle 18.00. Apertura della mostra "Sulle orme degli artisti" con laboratori di pittura naturale. A cura della Coop. Soc. Demetra
- dalle ore 16.00 alle 18.30. Laboratori di filatura, feltro e tintura della lana. Attività di tosatura. A cura dell'Associazione Pecora Brianzola
- dalle ore 16.00 alle 18.00. Caldarroste, frittelle della Nonna Maria e vin brûlé. A cura della Pro Loco di Merone
Primo piatto: pappardelle di pasta fresca al ragù di pecora
Secondo piatto: carne di pecora in umido con polenta
Costo: euro 20 comprensivo di ¼ vino, ½ acqua, caffè
Prenotazione all’indirizzo mail: ristoro@oasidibaggero.it
Tel. 393.9019847
- dalle ore 10.00. Vendita prodotti tipici a marchio Vivilana. A cura dell'Associazione Pecora Brianzola
- dalle ore 10.00. Laboratori di filatura, feltro e tintura della lana. Attività di tosatura. A cura dell'Associazione Pecora Brianzola
- dalle ore 10.00. Apertura della mostra "Sulle orme degli artisti".
- dalle ore 11.30. Saluti istituzionali e presentazione al pubblico dell’evento da parte delle autorità.
A seguire, conferenza in aula consiliare “Presentazione del progetto di presidio della pecora brianzola” a cura di Saula Sironi (Condotta Slow Food di Monza Brianza) e Giandanilo Invernizzi (Condotta Slow Food di Lecco).
Antipasti: salumi e formaggi locali
Primo piatto: paccheri al ragù di pecora
Secondo piatto: spezzatino di carne di pecora in umido con polenta
Costo: euro 23 (amaro o digestivo in omaggio).
Prenotazione all’indirizzo mail: ristoro@oasidibaggero.it
Tel. 393.9019847
- dalle ore 14.00. Dimostrazioni di mestieri antichi, animati da canti popolari. A cura dell'Associazione “I Contadini della Brianza”.
- dalle ore 14.30. Apertura della mostra "Sulle orme degli artisti" con visite guidate e laboratori di pittura naturale. A cura della Coop. Soc. Demetra
- dalle ore 15.00. Laboratori di filatura, feltro e tintura della lana a cura dell'Associazione Pecora Brianzola
- dalle ore 15.00. Caldarroste, frittelle della Nonna Maria e vin brulè. A cura della Pro Loco di Merone
- alle ore 16.00. Dimostrazione di tosatura. A cura dell'Associazione Pecora Brianzola
La conferenza tematica, la mostra e tutte le attività sono gratuite a libera partecipazione.
e-mail: eventi@parcovallelambro.it
tel: 0362 970 961 int. 2
PRENOTAZIONI PRANZI E CENE:
E’ richiesto un contributo
Punto Ristoro Oasi di Baggero
e-mail: info@oasihostel.it
tel: 342 559 2060
www.oasihostel.it