parco valle lambro

CamminaForeste Urbane 2024

Anche quest'anno il Parco Valle Lambro ha aderito a Cammina Foreste Urbane, iniziativa organizzata da Legambiente e ERSAF, in collaborazione con Federparchi, CAI, LIPU e ANARF, che da tempo rappresenta l'appuntamento annuale di tutti noi con la consapevolezza del paesaggio naturale attorno a noi.
Quest'anno l'iniziativa sarà dedicata al contrasto della crisi climatica e alla necessità di espandere e curare le Foreste urbane, fonte di benessere per la natura e la nostra salute. 

 

COSA? Un'uscita all'insegna del benessere in Natura, per regalare un momento di armonia tra essere umano e il paesaggio forestale che ci circonda. Preparatevi ad esplorare insieme a noi i boschi del Parco, alla scoperta di tanti luoghi e modi per vivere la natura con serenità e rispetto. La camminata è adatta ad adulti e bambini a partire dai 6 anni.
 

 QUANTO COSTA? L'attività è gratuita.
 

COME PARTECIPARE? L'iscrizione è obbligatoria. Per iscriversi è necessario compilare l'apposito modulo Google Form, uno per ogni nucleo familiare.
Nel Form verrà richiesto di specificare cognome e nome dei partecipanti per ciascun nucleo familiare, il numero di persone, il Comune di provenienza, un recapito telefonico e un indirizzo e-mail a cui confermare l'avvenuta iscrizione e inviare tutti i dettagli organizzativi.
Entro qualche giorno dalla compilazione, i nostri uffici invieranno conferma ufficiale di adesione. Inoltre, un paio di giorni prima dell'evento verrà inviata una mail agli iscritti, con conferma dell'uscita in base alle previsioni meteo, i dettagli logistici ed eventuali indicazioni organizzative.

E’ possibile iscriversi sino alle ore 12.00 di venerdì 22 novembre.
 

Ore 14.00, Triuggio (fraz. Rancate)
DOMENICA 24 NOVEMBRE
TRIUGGIO: PASSEGGIATA NEI BOSCHI DELLA FRAZIONE RANCATE E NELLA VALLE DEL TORRENTE BROVADAa cura delle Guardie Ecologiche Volontarie.
Durata 2,5 – max 3 ore.

Un’escursione guidata dalle nostre GEV, grandi esperte del territorio, alla scoperta del foliage in un bosco ridipinto dai colori dell’autunno. La passeggiata farà conoscere uno dei più bei boschi del Parco, nelle sue vesti più colorate, e sarà occasione di incontro tra natura e cultura, paesaggi ed emozioni, grazie a brevi letture a tema che permetteranno di condividere la bellezza dell’ascolto e la contemplazione del territorio.

NOTE: La camminata è adatta ad adulti e bambini a partire dai 6 anni. Non è adatta a passeggini. Lunghezza di circa 3,8 km su percorso facile con alcuni saliscendi, spesso con fondo umido e a tratti fangoso. Abbigliamento adeguato al clima ed alle condizioni metereologiche previste; calzature idonee a sentieri che potrebbero essere umidi e fangosi (consigliati – ma non indispensabili – un paio di scarponcini); no bar, no servizi igienici nei dintorni. Possibile portare cani, tenuti al guinzaglio.
Iscriviti qui

 

SCARICA LA LOCANDINA A FONDO PAGINA!