
Itinerari nel Parco Valle Lambro - Viaggio nella Brianza più autentica 2023
Natura, storia, arte, tradizione e legggenda: il tutto a un passo da casa
Anche quest anno tornano i percorsi di Demetra ONLUS dedicati agli adulti e alle famiglie. I nostri percorsi coprono l’intera area del Parco Valle Lambro. Un territorio, quello della Brianza, che riserva sorprese al visitatore che, con pazienza e attenzione, ne percorra i sentieri. Tra scorci romantici e belvederi, si può riscoprire una bellezza forse dimenticata, affascinati dagli incantevoli paesaggi naturali, borghi che racchiudono anche e soprattutto le memorie di un passato contadino, con antichi lavatoi, cascine rurali e cappellette, a volte disperse tra campi e boschi. Tutto ciò racconta ai visitatori storie e leggende legate alle conoscenze e tradizioni che li hanno animati.
Tutti i percorsi guidati prevedono una passeggiata narrata, con storie, racconti popolari, su sentieri locali di facile percorreza e breve durata. Sono, quindi, tutti inidicati anche ad un pubblico anche familiare.
Costi: è richiesto un contributo per la visita guidata da versare:
- Una persona: 6 €,
- Due persone: 10 €,
- Per i minori di 10 anni l'iscrizione è gratuita.
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione (non si accettano prenotazioni per gruppi).

E' richiesta l'iscrizione obbligatoria online da parte di singoli nuclei familiari.
Per iscriversi occorre compilare il modulo Google Form riportato di seguito per ogni singola uscita.
Verrà richiesto di specificare cognome e nome dei partecipanti, il numero di persone, il Comune di provenienza, un recapito telefonico e un indirizzo e-mail a cui confermare l'avvenuta iscrizione e inviare tutti i dettagli organizzativi.
Gli uffici confermeranno l'accettazione di iscrizione o l'inserimento in lista di attesa se i posti saranno già esauriti.
Chi non si sarà iscritto e chi non avrà ricevuto conferma scritta di accettazione della propria iscrizione NON potrà partecipare all'uscita
In base alle previsioni meteo, il venerdì precedente ciascuna escursione, agli iscritti verrà inviata una mail di conferma o annullamento dell'iniziativa, contenente i dettagli logistici ed eventuali indicazioni organizzative.
In caso di maltempo, le uscite sono annullate.
Le iniziative si svolgeranno in luoghi all’aperto e nei boschi.
Consigliamo un abbigliamento idoneo.
Il Parco non si assume nessuna responsabilità per danni a persone o a cose.
I bambini devono essere accompagnati.
CALENDARIO DELLE USCITE
Domenica 18 giugno, ore 17.00
Nei boschi della Brianza: dalla Valletta al belvedere di Bulciaghetto
Iscrizioni dalle ore 9 del 22 maggio
Dalla frazione Verdego di Barzago, primo luogo di insediamento degli antichi, percorriamo i sentieri che ci portano nel cuore dei boschi della Brianza, da dove ammirare i monti lontani e i campi vicini. Un paesaggio costellato di cascine abitate da gente semplice per cui il bosco costituiva un vero e proprio tesoro. Arriveremo fino al Santuario della Madonna dei Morti dell’Avello di Bulciaghetto, un luogo misterioso, in cui si intrecciano antichi riti magici e miracolose tradizioni.
Ritrovo: Parcheggio incrocio Via Sandro Pertini, Verdego Barzago Ore 16.45 per partenza ore 17.00
Note: Il percorso si svolge su sentieri. E' consigliato un abbigliamento sportivo, scarpe chiuse e idonee e una bottiglietta d’acqua. Sono ammessi cani al guinzaglio.
Sabato 23 settembre, ore 15.30
La rotonda di Tregasio, piccolo pantheon monumento nazionale
C’è un’antica frazione di Triuggio che deve il suo nome a "trewa", ossia sosta o fermata: è Tregasio. E i motivi per fermarsi sono parecchi, tra cui un gioiello di architettura progettato dalla cagnola: la Rotonda, piccolo pantheon monumento nazionale già dal 1922…
Sabato 23 settembre, ore 18.00
Equinozio d'autunno: tra antiche ville, storie e la chiesa di S. Biagio
In una piccola frazione di Triuggio, a Tregasio visita guidata tra storie popolari e diverse architetture: sfioriamo una cascina, quella Antonietta, una villa nobiliare, del conte Jacini, una villa religiosa, Villa Sacro Cuore, per arrivare, godendo del tramonto d’equinozio su un paesaggio mozzafiato, alla piccola chiesina contadina dedicata a San Biagio, risalente al 1289, visitata dal Cardinale Borromeo, diventata poi deposito per gli attrezzi di campagna per secoli…
Ritrovo: Via dei Boschi, Triuggio (fz. Tregasio)
30 settembre pomeriggio, ore 15.00
Alla scoperta dell’archeologia industriale lungo il Lambro: itinerario da Biassono a Canonica
Ritrovo: Presso il parcheggio via Madonna delle Nevi vicino alla Stazione Biassono
Domenica 1° ottobre mattino, ore 9.30
Alla scoperta dell’archeologia industriale lungo il Lambro: itinerario da Biassono a Canonica
Ritrovo: Presso il parcheggio via Madonna delle Nevi vicino alla Stazione Biassono
Domenica 1° ottobre, ore 15.00 e 16.30
Il romantico dimenticato: il Castello Susani a Rancate di Triuggio con salita alla torre
Ritrovo: Cimitero di Rancate di Triuggio, via Giuseppe Vismara, Triuggio. Ore 14.45 per partenza ore 15.00. Secondo gruppo ore 16.30.
Note: Il percorso è percorribile con i passeggini. Sono ammessi cani al guinzaglio. È possibile parcheggiare lungo Via Vismara e Via Papa Giovanni XXIII, Triuggio.
Domenica 22 ottobre, ore 15.15
Tra fate e streghe: arte e leggenda a Eupilio
Iscrizioni dalle ore 9 del 25 settembre
Ritrovo: Piazza San Giorgio Eupilio, ore 15 per partenza ore 15.15
Note: Il percorso è principalmente urbano con sentieri comodi
Domenica 29 ottobre, ore 15.00
Antiche vie lungo le risorgive: I cariggi, tra campi, cavalli, bevere e risorgive ancora tutelate.
Iscrizioni dalle ore 9 di 2 ottobre
Ritrovo: ore 15 via Visconta Naresso di Besana in Brianza
Note: E' consigliato un abbigliamento sportivo e una bottiglietta d’acqua. Sono ammessi cani al guinzaglio.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
EVENTI PASSATI
Domenica 16 aprile, ore 15.30
I gelsi raccontano i segreti di Rancate…e del suo Conte
Domenica 30 aprile, ore 15.30
Tra storia e natura: i tesori di Montorfano - ANNULLATA PER MALTEMPO -