parco valle lambro

Un'Oasi da vivere

Una serie di iniziative per vivere il Centro Parco "Oasi di Baggero "di Merone (CO) e scoprire un'oasi naturalistica di grande pregio ambientale.

Scarica a fondo pagina la locandina con tutti gli eventi in programma!

 

L'“Oasi di Baggero” è il frutto del recupero ambientale di un'ampia area utilizzata per lo sfruttamento mineriario, compresa tra i Comuni di Merone, Monguzzo, Lambrugo e Lurago d'Erba. Il lungo lavoro di rivalorizzazione dell'area inizia nel 1970, con la realizzazione di due laghetti entro i vecchi scavi utilizzati per l’estrazione della marna.

In seguito vengono messi in sicurezza i percorsi esistenti e creati nuovi sentieri pedonali, che permettono di percorrere un itinerario ad anello attorno ai laghetti e di collegarsi ai percorsi ciclopedonali presenti.
Vengono poi realizzati un'area giochi per bambini ed un’Oasi Stellare per le osservazioni astronomiche.
Da ultimo il recupero del vecchio deposito della cementeria abbandonato da decenni, che viene riconvertito a “Centro Parco”, dotato di aule didattiche, sala convegni /conferenze ed un ostello con bar/ristoro, inaugurato nel 2015.

 

 

L’Oasi rappresenta il punto ideale per partire alla scoperta del Parco della Valle del Lambro.

Qui si realizza una serie di iniziative per vivere e scoprire un'oasi naturalistica di grande pregio ambientale.

L'Oasi di Baggero si trova in comune di Merone, via Cesare Battisti (parcheggio lungo via Cesare Battisti, accesso pedonale in fondo al parcheggio oppure da via Cava Marna)

Come raggiungere il Centro Parco Oasi di Baggero: http://tinyurl.com/p5asdtr

  

Gli eventi in calendario presso l"Oasi di Baggero"
indicati con il relativo logo sono organizzati dall’Ente Parco.

Le iniziative indicate con il logo riportato sono organizzate dalla Coop.Soc. META, Coop.Soc. A Passo d’Asino, Coop.Soc. REA, gestori dell’Ostello Oasi di Baggero. Per informazioni ed adesioni a questi eventi, consultare il sito www.oasihostel.it  

 

 

 - PROGRAMMA DEGLI EVENTI PER LA STAGIONE 2017 -

 

sabato 7 ottobre, ore 15:30

L’abominevole mostro del Parco

"Un orrendo mostro dalla testa verde è stato avvistato nel Parco! Parte la caccia fotografica per dimostrare che il mostro esiste: i più coraggiosi sono invitati a partecipare."

Una lettura animata per bambini, dedicata ai più piccoli (6-10 anni) con tema la natura ed i suoi ambienti, seguita da un originale laboratorio manuale ed una gustosa merenda.

Per aderire consulta la pagina specifica: l'evento rientra nella serie di iniziative "Bimbi al Parco".

 

dal 14 al 29 ottobre, solo sabati e domeniche

Sulle orme degli artisti

Mostra tematica con visite guidate e laboratori artistici per bambini. Attraverso le testimonianze degli artisti (pittori, scultori, letterati, poeti, architetti) che hanno visitato la “verde Brianza”, verranno individuati itinerari che raccontano di scorci romantici, belvederi naturali e panorami incantevoli in cui luoghi e paesaggi peculiari si intrecciano con i diversi linguaggi artistici.

A breve il programma dettagliato dell'iniziativa.

 

da martedì 17 a domenica 22 ottobre

Una settimana all’Oasi con la pecora brianzola

Un grande raduno della pecora brianzola, la razza locale per eccellenza tipica del territorio delle colline brianzole e salvata dall’estinzione grazie ad un prezioso progetto di tutela e recupero. Nel fine settimana attività per adulti e bambini: tosatura, filatura e tintura con coloranti naturali, laboratori feltro e maglia, conferenze, mercatino dei prodotti legati alla pecora brianzola (latte, formaggi, prodotti a marchio Vivilana). Pranzi e cene tematiche su prenotazione. Durante la settimana “Pastori per un giorno”: attività di educazione ambientale per le scuole.

In collaborazione con Associazione della Pecora Brianzola, Azienda Agricola Ghezzi, Cooperativa A Passo d’Asino, Cooperativa REA, Condotte Slow Food di Como, Lecco e Monza Brianza.

Per conoscere il programma completo dell'iniziativa

 

sabato 21 ottobre, ore 20:00

Stelle cadenti e pianeti azzurri. Osservazione di Urano, Nettuno e dello sciame delle Orionidi.

Osservazione astronomica in un luogo peculiare e particolarmente adatto alle osservazioni del cielo.

Per aderire consulta la pagina specifica: l'evento rientra nella serie di iniziative "Il Cielo del Parco"

 

domenica 17 dicembre

Gli asinelli di Babbo Natale

Un viaggio da sogno in groppa agli amici asinelli o alla loro guida, alla riscoperta dello Spirito del Natale, attraverso i boschi dell’Oasi. Per informazioni: www.oasihostel.it 

 

 

 

Eventi passati:

 

domenica 2 aprile, ore 20:00 - Il Cielo del Parco: Osservazione astrononica

Il Pianeta nascosto, la luna e l'asteroide. Undici oggetti interessanti in una sola sera.

 

sabato 8, 22, 29 aprile e 27 maggio - Corso di formazione

Alla Scoperta dell'Oasi 

 

venerdì 14 aprile e 12 maggio - I venerdì dell'Oasi

Birragustando

 

sabato 29 aprile, ore 15:30 - Bimbi al Parco: letture animate per bambini

Storie ssssstriscianti

 

domenica 7 maggio, ore 9:00 - Dentro il Parco: escursione con le GEV

Mini-trekking del Parco: 20 Km attorno all’Oasi di Baggero, lungo sentieri collinari, tra la natura e le opere realizzate dall’uomo

 

domenica 7 maggio, ore 20:30 - Il Cielo del Parco: Osservazione astrononica

Quando i pianeti si incontrano. Congiunzione Luna-Giove con stelle cadenti di contorno.

 

domenica 14 maggio - Asinelli in famiglia

Trekking someggiato

 

sabato 20 maggio 

Lucciolata

 

sabato 10 giugno - Evento

Alla scoperta dei Longobardi

 

da venerdì 16 giugno a venerdì 7 luglio - Mostra prodotti agricoli e pastorali

Cibi dalla terra in Lombardia

 

sabato 17 e domenica 18 giugno

Festa dell’Oasi

 

domenica 18 giugno e domenica 10 settembre - Corso di danza e yoga

MUOVERSIperNATURA

 

domenica 25 giugno - Evento

Epocar

 

sabato 8 luglio e sabato 9 settembre - Asinelli in famiglia

Ragliare alla luna

 

domenica 9 luglio e domenica 10 settembre

Asinelli in famiglia