
Agrinatura 2019
Agrinatura è il Salone BtoC dedicato alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica ed alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale. Anche quest'anno il Parco Valle del Lambro sarà presente in fiera con uno stand dedicato, dove saranno pubblicizzate le attività del parco e verranno svolti degli interessanti laboratori per adulti e bambini.
LARIOFIERE DAL 25 AL 28 APRILE
apertura stand ore 9.30 – 19.00
ATTIVITÀ / LABORATORI presso lo Stand Parco Valle Lambro / GAL 4 PARCHI (Padiglione C)
PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
GIOVEDI' 25 APRILE
Ore 10.30 – Inaugurazione 19° edizione
Ore 14:30
Laboratorio di tosatura: la preziosa lana della pecora brianzola.
A cura dell’Associazione della Pecora Brianzola
Ore 15.00 – 16.00
Biowatcher! Esploratori di natura. Oltre allo scoiattolo Freccia sono tantissimi gli animali che puoi trovare nel Parco Valle del Lambro! Grandi e piccoli, scoprili tutti e portali a casa con te….
Adatto per i bambini dai 4 anni in su.
A cura della Coop. Demetra onlus di Besana Brianza.
Ore 16.30 – 17.30
Storie ventose. I bellissimi paesaggi del Parco Valle Lambro nascondono storie segrete, costruisci un ventaglio che porti sulle ali del vento i racconti di leggende locali ormai dimenticate!
Attività per bambini lungo gli “Itinerari nel Parco Valle Lambro: viaggio nella Brianza più autentica”. Adatto per i bambini dai 4 anni in su.
A cura della Coop. Demetra onlus di Besana Brianza.
VENERDI' 26 APRILE
Ore 15.30 - 18:00
L'ornitologia con Darwin
Scopriremo insieme le curiosità evolutive degli uccelli che abitano il parco.
Adatto a tutti.
A cura dei Volontari del Parco Valle del Lambro.
SABATO 27 APRILE
Ore 11:30
Laboratorio di tosatura: la preziosa lana della pecora brianzola.
A cura dell’Associazione della Pecora Brianzola.
Ore 14:30
Presentazione “Specie Aliene Invasive. Sono tra noi: come cercarle, come trovarle, come contenerle. La normativa in materia, le scelte possibili”. Intervengono: Chiara Montagnani, Università di Milano Bicocca; Paolo Colombo, Carabinieri Forestali; Andrea Pellegatta, Assoflora Lombardia.
Campagna di comunicazione dedicata a cittadini, florovivaisti e tecnici del settore.
Progetto “Interventi locali di contenimento di Ludwigia grandiflora” Bando per l’assegnazione di contributi regionali a favore degli Enti gestori dei siti della Rete Natura 2000 per interventi di contenimento/eradicazione delle specie vegetali invasive unionali in attuazione del regolamento UE n. 1143/2014.
Ore 15.00 - 16.00
Biowatcher! Esploratori di natura. Oltre allo scoiattolo Freccia sono tantissimi gli animali che puoi trovare nel Parco Valle del Lambro! Grandi e piccoli, scoprili tutti e portali a casa con te….
Adatto per i bambini dai 4 anni in su.
A cura della Coop. Demetra onlus di Besana Brianza.
Ore 16.30 - 17.30
Storie ventose. I bellissimi paesaggi del Parco Valle Lambro nascondono storie segrete, costruisci un ventaglio che porti sulle ali del vento i racconti di leggende locali ormai dimenticate!
Attività per bambini lungo gli “Itinerari nel Parco Valle Lambro: viaggio nella Brianza più autentica”. Adatto per i bambini dai 4 anni in su.
A cura della Coop. Demetra onlus di Besana Brianza.
DOMENICA 28 APRILE
Ore 12:00
Premiazione dei migliori capi di pecora brianzola presentati dagli allevatori. Assegnazione del premio “Eraldo Pirovano” al miglior allevamento.
A cura dell’Associazione della Pecora Brianzola
Ore 15.30 - 18.00
L'ornitologia con Darwin
Scopriremo insieme le curiosità evolutive degli uccelli che abitano il parco.
Adatto a tutti.
A cura dei Volontari del Parco Valle del Lambro.