parco valle lambro

Educazione Ambientale

PROGETTI PER L'ANNO SCOLASTICO 2022/2023

L’Educazione Ambientale è uno strumento fondamentale per conoscere il territorio, sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali, educare a comportamenti sostenibili, promuovere una cultura consapevole che promuova i principi di inclusività, di pace e di uguaglianza, in stretto legame con l’educazione alla cittadinanza globale e al buon governo del territorio, così come indicato dall'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Il Parco Valle Lambro, anche per l'anno scolastico 2022/2023, propone numerosi progetti e percorsi didattici dedicati alle scuole per favorire la conoscenza, l'esplorazione del territorio, le attività in natura con tutte le declinazioni possibili (scientifiche, artistiche, ludico-ricreative, storico-etnografiche etc, anche con l'utilizzo delle nuove tecnologie) per affrontare i temi indicati dalle nuove linee guida dell'educazione civica e della didattica digitale, sempre partendo dalla scoperta del territorio.

I nostri progetti sono suddivisi in aree tematiche.
Le proposte comprendono attività teorico-laboratoriali a scuola, uscite didattiche sul terriorio e, in alternativa anche proposte di didattica a distanza.
Le attività educative sono svolte da esperti, guide ambientali di cooperative e associazioni o dalle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco, specializzati nelle differenti aree tematiche.
Sarà possibile aderire a più di un progetto.
I percorsi didattici sono stati sviluppati in modo specifico per le diverse fasce di età.

All'interno del catalogo progetti, sono inclusi i progetti specifici dedicati alla Riserva Naturale Lago di Montorfano, inseriti nelle diverse aree tematiche del catalogo (indicati con il simbolo della Riserva). L'allegato relativo a tutti i progetti della Riserva Naturale Lago di Montorfano è scaricabile a fondo pagina. 

Per quanto riguarda le proposte relative al territorio del PLIS dei Colli Briantei, quest'anno sono stati elaborati dodici nuovi progetti didattici da sviluppare all’interno del territorio del PLIS, che sono inseriti nelle diverse aree tematiche del catalogo (indicati con il simbolo del PLIS dei Colli).
L'allegato relativo a tutti i progetti del PLIS dei Colli Briantei è scaricabile a fondo pagina.  

In un catalogo separato sono riportati i Progetti specifici per il Parco Agricolo della Valletta.

 

TEMPISTICHE:
Sarà possibile inviare la richesta effettuando la pre-iscrizione tramite form online (modulo di Google), che verrà inviato automaticamente all'Ufficio Educazione Ambientale una volta compilato. 

  • Le pre-iscrizioni per attività da svolgersi nel 1° quadrimestre andranno inviate preferibilmente entro il 30 settembre 2022
  • Le pre-iscrizioni per attività da svolgersi nel 2° quadrimestre andranno inviate preferibilmente entro il 31 ottobre 2022.

 

COME ADERIRE AI NOSTRI PROGETTI: 

  1. Consultare le informazioni generali a fondo pagina
  2. Consultare l'elenco e la descrizione dei progetti e scegliere il/i progetto/i
  3. Compilare il modulo online di pre-iscrizione, al link indicato sulla pagina del progetto scelto (va compilato un modulo per ciascun progetto, a cui possono aderire più classi dello stesso plesso)
  4. Attendere che l'ufficio Educazione Ambientale accetti la pre-iscrizione (verrà inviata apposita mail) e confermare l'iscrizione
  5. Aderire al Sistema Didattico di Sistema Parchi per i progetti che lo prevedono.

1- Informazioni e modalità di iscrizione:

A fondo pagina è possibile scaricare la documentazione con le informazioni generali relative a:
- modalità di svolgimento dei progetti
- tempi di iscrizione
- modalità di pagamento
- adesione al Sistema Parchi 
- partecipazione ai progetti di rete

 

2- Elenco progetti didattici:

I progetti sono suddivisi in aree tematiche.
E' possibile iscriversi a più progetti, 
anche di aree tematiche diverse. Per conoscere tutti i nostri progetti, scarica l'elenco allegato a fondo pagina (zip di excel o pdf).
I percorsi didattici sono stati sviluppati in modo specifico per le diverse fasce di età:

 

3- Effettuare la pre-iscrizione

Nella pagina con la descrizione di ciascun progetto è possibile accedere al modulo online di pre-iscrizione. Dovrà essere compilato un modulo di pre-iscrizione per ogni progetto scelto. Il modulo verrà inviato automaticamente all'Ufficio Educazione Ambientale.

  • Le pre-iscrizioni per attività da svolgersi nel 1° quadrimestre andranno inviate preferibilmente entro il 30 settembre 2022
  • Le pre-iscrizioni per attività da svolgersi nel 2° quadrimestre andranno inviate preferibilmente entro il 31 ottobre 2022.

 

4- Confermare l'iscrizione

Dopo la chiusura delle pre-iscrizioni l'Ufficio Educazione Ambientale confermerà l'accettazione della richiesta e invierà ai docenti/segreterie una comunicazione con il riepilogo di tutti i dati.
Per formalizzare e confermare l'iscrizione, la scuola dovrà inviare il documento firmato per accettazione dal Dirigente Scolastico.

 

5- Aderire al Sistema Parchi

Il nostro Parco partecipa al Programma Didattico Sistema Parchi di Regione Lombardia con progetti specifici.

L'adesione al Sistema Parchi è gratuita e facoltativa, ma permette di usufruire dei vantaggi proposti, mettendo a disposizione degli insegnanti un ricco catalogo di proposte e di materiale didattico scaricabile online, l'utilizzo di giochi didattici per scoprire tutti i segreti del mondo naturale, nonché la possibilità di aderire a un concorso per co-progettare e ampliare le tematiche affrontate dai percorsi didattici proposti.

Per aderire anche a Sistema Parchi è necessario compilare il modulo online sul sito www.areaparchi.it - sezione scuola, e segnalare tale adesione anche nel modulo di pre-iscrizione del Parco.

Per saperne di più, vai alla pagina dedicata.

 

 

Per informazioni:

Ufficio Educazione Ambientale - Dott.ssa Sabina Rossi
sabina.rossi@parcovallelambro.it
Tel 0362 970961 oppure 0362 997137 (interno 2)
Fax 0362 997045

Orari:
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 9.00 - 12.00
Martedì: 9.00 - 12.00 / 14.30 - 17.00