BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024/25 - Progetto PARCHI IN CONNESSIONE

Se hai tra i 18 e i 28 anni partecipa a uno dei progetti di Servizio Civile Universale del Programma SISTEMI VERDI INTERCONNESSI che vede coinvolte numerose aree protette lombarde, tra cui il Parco Valle Lambro, coordinate da Parco Nord Milano (Parco capofila del programma) e dall'Archivio Regionale dell'Educazione Ambientale dei Parchi lombardi (AREA Parchi), con la collaborazione di alcune associazioni e enti del territorio.
IL BANDO SCADE IL 26 SETTEMBRE ALLE ORE 14.00!
Scarica i documenti del bando a fondo pagina.
Al Parco Regionale Valle del Lambro è disponibile 1 posto, per il progetto:
* Progetto PARCHI IN CONNESSIONE
2030:
- Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti - Obiettivo 4
- Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico - Obiettivo 13
- Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre - Obiettivo 15.
In particolare si vogliono coinvolgere i giovani in azioni concrete che promuovano
- il consolidamento di reti virtuose a livello regionale per la diffusione della cultura dell’educazione e della sostenibilità ambientale
- lo sviluppo della sensibilizzazione al grande pubblico dei valori legati alla sostenibilità ambientale
- il coinvolgimento di fasce di popolazione ampie, dai bambini delle scuole, ai giovani, dalle famiglie agli sportivi fino alle fasce d’età più anziane in un’ottica di cittadinanza attiva.
Questo progetto vede coinvolte numerose sedi: Parco Nord Milano, Parco Adda Nord, Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, Parco Oglio Nord, Parco delle Orobie Valtellinesi, Orto Comune Niguarda, Parco Lombardo della Valle del Ticino, Ente Gestore della Val di Mello, Parco della Valle del Lambro e Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino.
Leggi qui la SINTESI del progetto e le SEDI di attuazione.
COME ADERIRE:
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line entro e non oltre le ore 14.00 del giorno giovedì 26 settembre 2024.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un'unica sede.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
- I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Vedi anche gli approfondimenti sul sito del ministero https://www.politichegiovanili.gov.it/ a questo link
Il bando completo a questo link
Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell'Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- c) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Per maggiori informazioni puoi contattare:
Via Vittorio Veneto, 19 - 20847 Triuggio (MB)
tel 0362. 970 961 int. 2
email: info@parcovallelambro.it
Orari di apertura al pubblico (su appuntamento):
Lunedì - Mercoledì – Venerdì, dalle 8.30 - 13.30
Martedì - Giovedì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30
via Clerici 150 20099 Sesto San Giovanni (MI)
e-mail: areaparchi@parconord.milano.it
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO (su appuntamento)
Lunedì 9.00 - 12.00 Martedì, Mercoledì e Giovedì 14.00 - 17.00
Scadenza: 26/09/2024, ore 14.00