
BioBlitz Lombardia da casa mia
BIOBLITZ – ESPLORATORI DI BIODIVERSITA’ PER UN GIORNO
16-17 maggio 2020
Anche quest’anno la natura non si è mai fermata, al contrario, approfittando del silenzio e delle belle giornate, ha riconquistato i suoi spazi, regalandoci suoni e profumi che prima, spesso, non riuscivamo a percepire. Perché allora non soffermarsi a osservarla meglio? Perché non scoprire tutte le specie che popolano i nostri balconi, terrazzi, cortili e giardini? O che si nascondono nei dintorni delle nostre case?
Per aiutarci a scoprire la natura attorno a noi, quest’anno il BioBlitz raddoppia!
In attesa di ritrovarci dal vivo nelle aree protette con le uscite nei Parchi durante il BioBlitz del 12 e 13 settembre, partecipa anche tu il 16 e 17 maggio al BioBlitzLombardiadacasamia. “Da casa mia” proprio perché, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, ciascun partecipante potrà osservare le specie naturali presenti nel proprio terrazzo, giardino, cortile, o nei pressi della propria casa, nel rispetto di tutte le prescrizioni e dei comportamenti consentiti in questo particolare momento.
Partecipa! Scatta foto o registra i suoni della natura che ti circonda e carica le osservazioni sulla piattaforma iNaturalist: un team di esperti naturalisti, alcuni dei quali messi a disposizione proprio dal Parco Valle Lambro, ti aiuterà a identificare le specie che tu stesso osserverai. Con le tue osservazioni, contribuirai a fornire dati utili sulle specie che popolano la nostra Regione e sulla loro distribuzione, contribuendo ad implementare la banca dati mondiale della biodiversità.
GUARDA IL VIDEO DEL PARCO CON LE IMMAGINI DEL BIOBLITZ 2019!
Questo evento è organizzato da AREAParchi, con la partecipazione del Parco Valle Lambro e di numerose aree protette lombarde, con il finanziamento di Regione Lombardia.
COS'E' UN BIOBLITZ?
E' una maratona naturalistica in cui i partecipanti ricercano, individuano e classificano, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. I partecipanti vengono accompagnati nelle loro esplorazioni da esperti naturalisti: lo scorso anno oltre 2500 persone hanno raccolto circa 4500 dati naturalistici in sole 24 ore!
In attesa di poterlo realizzare a settembre ti proponiamo una versione diversa, fatta da casa propria, con il tuo smartphone, per non perdersi il meraviglioso momento del risveglio della natura.
CHI PUÒ PARTECIPARE?
Tutti i cittadini: adulti, bambini, giovani universitari, appassionati e curiosi. Ciascuno potrà osservare le specie naturali presenti nel proprio terrazzo, giardino, cortile, o nei pressi della propria casa, nel rispetto dei comportamenti consentiti per l'emergenza sanitaria.
COSA OSSERVARE?
Anche dal balcone o nel giardino o nelle strade sotto casa puoi osservare diverse forme di vita: erbe o fiori spontanei, insetti o anfibi, funghi e licheni, alberi, nidi, uccelli etc...
QUALI OSSERVAZIONI VERRANNO ACCETTATE?
Foto o audio (nel caso di canti di uccelli, ad esempio) che possano testimoniare la presenza di fauna o flora nei pressi della tua abitazione che sia:
1- scattata o registrata in Lombardia nel periodo dall'8 marzo al 17 maggio e georeferenziata;
2- riferita a specie selvatiche, non domestiche né coltivate.
Potrai inserire nel progetto Bioblitzlombardiadacasamia sia osservazioni nuove che già da te caricate su iNaturalist in precedenza, nel periodo indicato.
COME PARTECIPARE
- ISCRIVITI alla piattaforma iNaturalist: crea il tuo account su pc accedendo alla piattaforma o su smartphone scaricando la app disponibile per Android e iOS
- SEGUI il video tutorial per l'uso della app
- ADERISCI al progetto “BioBlitz Lombardia da casa mia” per poter aggiungere le tue osservazioni al progetto (aperto solo il 16-17 maggio)
- SCATTA foto o REGISTRA suoni di specie animali (non domestiche) e vegetali spontanee (non coltivate). Possono essere caricate osservazioni fatte dal 8 marzo al 17 maggio, durante il periodo della quarantena in Lombardia, quindi conserva immagini e audio della natura per inserirle su iNaturalist durante l’evento! Più foto scatterai (visione d’insieme e diversi dettagli) più sarà facile determinare la specie che hai osservato!
- IL 16 E 17 MAGGIO PARTECIPA caricando le tue osservazioni e/o gli audio, complete di data e localizzazione, su iNaturalist. Ricordati di aggiungerle al progetto “BioBlitz Lombardia da casa mia” e se vuoi nel Parco di riferimento, aiutando così ad arricchire la raccolta mondiale della biodiversità
- IDENTIFICA le specie: se non sei sicuro lascia pure un’identificazione generale (pianta, insetto...), i nostri esperti naturalisti ti aiuteranno nel riconoscimento!
- CONSULTA la pagina del progetto per scoprire in tempo reale le osservazioni caricate dagli altri partecipanti e le identificazioni fatte dagli esperti naturalisti
Se ti interessa scoprire la natura che ti circonda, ricorda che iNaturalist può essere utilizzata sempre e dovunque.
L'iniziativa consiste nel ricercare, individuare e possibilmente classificare, in un determinato ambiente e per almeno 24 ore consecutive, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. I dati raccolti saranno poi un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale.
I dati raccolti durante il censimento sono subito inseriti nella piattaforma iNaturalist.
Per informazioni dettagliate, scarica gli allegati a fondo pagina.
Iniziativa di
con il contributo di Regione Lombardia.