parco valle lambro

Escursioni guidate AIGAE

DUE ESCURSIONI GUIDATE LUNGO PERCORSI TRA UOMO E NATURA DALL'OASI DI BAGGERO AL PARCO DI BRENNO

L"Oasi di Baggero” è il frutto del recupero ambientale di un'ampia area utilizzata per lo sfruttamento mineriario, compresa tra i Comuni di Merone, Monguzzo, Lambrugo e Lurago d'Erba. Nonostante l'intensa attività umana che ha caratterizzato questo luogo per diversi anni, a partire dal 1970 è iniziato un lungo lavoro di rivalorizzazione dell'area, con la realizzazione di un ed Centro Parco e di un'Oasi naturalistica di grande pregio ambientale che rappresenta il punto ideale per partire alla scoperta del Parco della Valle del Lambro.

In occasione della chiusura del corso AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), attraverso il quale vengono formate nuove guide ambientali escursionistiche, che si è svolto presso il Centro Parco dell'Oasi di Baggero si propongono due itinerari aperti al pubblico i cui a condurre saranno le neo-guide del corso:

 

 

DOMENICA 10 GIUGNO, ore 8.30 - 12.30
BRENNO SI RACCONTA: ascoltiamo insieme

Parcheggio auto presso l'Oasi di Baggero. Punto di ritrovo al Mulino di Baggero, via Mazzini 7 - Merone

Escursione guidata a carattere naturalistico di 8 km alla scoperta dei territori nel Parco della Valle del Lambro, tra Merone e Costa Masnaga, ponendo uno sguardo più profondo a quella che è stata l'evoluzione storica e del territorio, con conseguente ricaduta sulla geomorfologia, sulla presenza di determinate specie faunistiche, sul tipo e uso dei suoli e delle acque.

Itinerario non adatto a bambini piccoli e persone con mobilità ridotta.

Ritrovo alle ore 8.30 presso il mulino di Baggero, via Mazzini 7 - Merone.
Si consiglia di parcheggiare presso l'Oasi di Baggero (via cava Marna 2, Merone), provvista di parcheggio gratuito e di bar e servizi igienici all'interno dell'edificio dell'ostello.

 

DOMENICA 10 GIUGNO, ore 9.00 - 12.00
IERI OGGI DOMANI - UN VIAGGIO TRA TERRA ED ACQUA

Parcheggio auto presso l'Oasi di Baggero. Punto di ritrovo al Mulino di Baggero, via Mazzini 7 - Merone

Escursione guidata a carattere storico-etnografico con filo conduttore la trasformazione del paesaggio nell’arco del tempo, a partire da remoti tempi geologici fino agli ultimi secoli in cui si sono manifestati i più intensi cambiamenti dovuti all’azione antropica.
L’escursione è stata pensata per essere svolta in tappe, in cui le guide si alterneranno ad illustrare gli aspetti inerenti questa parte di territorio.
Itinerario adatto anche a bambini che siano in grado di muoversi autonomamente in natura su sentieri facili.
Ritrovo alle ore alle ore 9:00 presso la piazzetta antistante l’Antico Mulino in via Mazzini – fraz. Baggero, Merone
Durata approssimativa di 3 ore.
COSTI:
Entrambi gli itinerari sono gratuiti.

COME ADERIRE:

E’ richiesta l’iscrizione, da effettuarsi contattando gli uffici del Parco, entro le ore 12 di venerdì 8 giugno, tramite:

  • e-mail:  eventi@parcovallelambro.it ; nella mail di richiesta specificare un cognome per ciascun nucleo familiare, il numero di persone (bambini /adulti), un recapito telefonico ed un indirizzo e-mail a cui confermare l'iscrizione e mandare le informazioni.
  • telefono: 0362.970961 int. 2

Le escurisoni saranno annullate in caso di maltempo.

COME RAGGIUNGERCI:
Mappa Oasi di Baggero: https://goo.gl/ySVQ8i

 

Con la collaborazione di