TERRITORIO Le plastiche e le microplastiche: un’emergenza in crescita
Adatto a: secondo ciclo della primaria (3^, 4 e 5^), secondaria di 1° grado
Dai tempi più remoti, passando dalla preistoria all’epoca attuale, ogni invenzione dell’homo sapiens ha permesso un miglioramento delle condizioni di vita, andando a modificare il contesto sociale ed economico. Ma è davvero così? Ogni grande invenzione porta con sé l’altra faccia della medaglia, non sempre percettibile dai non esperti oppure non sempre presa in considerazione, perché gli effetti negativi sugli ecosistemi - e quindi anche sull’uomo stesso - hanno ripercussioni sul lungo termine e sono quindi visibili solo dopo molto tempo.
Tra le invenzioni di maggiore importanza, la plastica ha costituito una grande svolta a livello industriale ed economico, ma anche sulle nostre abitudini quotidiane. Siamo sicuri che la raccolta differenziata o il riciclo di questo materiale bastino per definire sostenibile l’utilizzo della plastica e quindi giustificare il prosieguo della sua produzione? Facciamo chiarezza sull’evoluzione del problema dei rifiuti, il loro smaltimento, l’avvento della plastica e il problema emergente delle microplastiche, con un focus sulle buone pratiche e la sostenibilità ambientale.
Scarica la scheda descrittiva a fondo pagina
Iscriviti qui al progetto (iscrizioni dal 9 settembre e il 13 ottobre)