PROGETTO 1. Ecosistema Lago di Alserio
Scarica a fondo pagina la scheda dettagliata del progetto.
Il lago di Alserio rappresenta uno dei luoghi che conserva il più alto grado di naturalità nel Parco. Le diverse attività proposte offrono l’opportunità di conoscere il S.I.C. (Sito di Importanza Comunitaria) di Alserio e la sua Riserva orientata. La proposta comprende un approccio multidisciplinare, che può riguardare le scienze geografiche, geomorfologiche, biologiche e ambientali. I metodi sono adattati al grado scolastico: attività ludico-didattiche, racconti ed esplorazioni sensoriali per i più piccoli; osservazioni, campionamenti e laboratori con strumenti scientifici per i più grandi. I docenti possono scegliere tra i percorsi didattici proposti, con attività specifiche condotte «in natura». Queste si svolgono lungo il sentiero naturalistico della Buerga, nell’ambiente circostante il lago e nel laboratorio del Centro di Educazione Ambientale di Casin del Lago. Il Centro è un luogo dove ascoltare narrazioni, osservare il paesaggio lacustre, fare esperimenti e analisi sull’acqua dolce, il bosco e i suoi abitanti.
ATTENZIONE! A causa di lavori di riqualificazione lacustre e dell'ecosistema del lago di Alserio, il progetto sarà attivabile a partire da novembre 2024. Periodo favorevole per la realizzazione del progetto: novembre e dicembre 2024 e dal 17 marzo al 10 maggio 2025.
Per inviare la domanda di pre-iscrizione al progetto compila il Modulo iscrizione Area tematica ACQUA