parco valle lambro

PROGETTO 68. Un mondo di Farfalle

 

Scarica a fondo pagina la descrizione dettagliata del progetto.

 

Quante e quali farfalle vivono nel nostro Parco? Perché sono in diminuzione? Cosa possiamo fare perché tornino a popolare i nostri prati e i nostri giardini? Queste sono le domande alla base di questa proposta. Conoscere le farfalle che vivono nel Parco della Valle del Lambro, capire quali sono i segreti che regolano la loro vita (cos'è la metamorfosi, come fanno ad avere colori così belli, come vivono) sono gli spunti scelti per affrontare temi ecologici di più ampio respiro. Allevare in classe questo insetto, che da uovo diventa bruco, poi pupa ed infine farfalla adulta, è un’esperienza emozionante e coinvolgente che permette osservarne la trasformazione e le diverse fasi di vita.
 
Requisiti per partecipare al progetto:
•scuola sita in ambiente agricolo-verdeggiante per garantire la sopravvivenza delle farfalle liberate;
•possibilità di raccogliere ortiche fresche ogni 2 giorni;
•elasticità nella programmazione della data di consegna (in base all’andamento meteorologico e di conseguenza allo stadio di sviluppo dei bruchi, di norma tra metà aprile e metà maggio);
•disponibilità a prendersi cura dei bruchi, anche portando la teca a casa, nei periodi di ponte o vacanze (ad aprile spesso cadono festività lunghe quali Pasqua, 25 aprile, 1 maggio) perché la cura ed il nutrimento vanno fatti quotidianamente o al massimo ogni 2 giorni.

Per inviare la domanda di pre-iscrizione al progetto compila il Modulo iscrizione Area tematica FAUNA