
GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA
Il 22 marzo di ogni anno si festeggia l'acqua, l'elemento sinonimo di vita.
La Giornata Mondiale dell'Acqua (World Water Day) è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all'interno delle direttive dell'agenda 21, risultato della conferenza di Rio.
Il Parco Valle Lambro, con la collaborazione di Contratti di Fiume di Regione Lombardia, ha organizzato alcune iniziative ed uscite sul territorio come momenti per sensibilizzare l'attenzione del pubblico sul tema dell'acqua e le sue criticità, tema scottante nella nostra epoca, con un occhio di riguardo alla qualità dell'acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici.
In particolare, con l'iniziativa DIAMO VOCE AL LAMBRO sono state organizzate lungo il fiume Lambro 6 visite guidate con l’aiuto di diversi Enti/Associazioni aperte alla cittadinanza, di cui 3 organizzate con il supporto del Parco valle Lambro:
SABATO 23, dalle ore 11.00
Inaugurazione del sistema di fitodepurazione di Merone, fraz. Baggero
Presso L’Azienda Servizi Integrati Lambro S.p.A. (ASIL), via C. Battisti 21 MERONE
Giungono al termine i lavori per la realizzazione del sistema naturale di fitodepurazione delle portate sfiorate dal depuratore di Merone in tempo di pioggia che non hanno la possibilità di essere trattate nell'impianto. Il cuore del sistema è costituito da 4 vasche riempite di ghiaia e piantumate nelle quali le acque sfiorate verranno trattate con metodi naturali prima di essere restituite al Lambro. L'intervento ha ricevuto un cofinanziamento europeo nell'ambito del programma LIFE+ e per l'occasione l'area sarà aperta al pubblico.
Programma:
Ore 11.00: conferenza stampa.
A seguire: taglio del nastro e visita all'impianto di fitodepurazione aperta al pubblico
SABATO 23, dalle ore 14.30
Il Cavo Diotti
Visita al Cavo Diotti, opera idraulica che a partire dall'800 regola il lago di Pusiano e di conseguenza il fiume Lambro, da parte di Contratti di Fiume con la guida Maurizio Poggi - console Touring per la parte architettonica e storica, ed il supporto del Parco Valle Lambro per l’apertura del Diotti e visita agli interni con relativa spiegazione.
Per le iscrizioni: apposita pagina su evenbrite a questo link.
GIOVEDI' 28 dalle ore 13.30
Centro parco dell'Oasi di Baggero Merone. Via Cesare Battisti, Fraz. Baggero
Attività specifica per le scuole, su prenotazione, in collaborazione con Ass. Proteus e i tecnici del DRF.
Giornata a tema acqua: qualità, salvaguardia, ripristino ambientale, acqua e biodiversità, acqua ed energia, acqua come risorsa del territorio.
Per adesioni contattare: Ufficio Educazione Ambientale
sabina.rossi@parcovallelambro.it
0362/970 961
ELENCO DELLE INIZIATIVE
15 marzo
22 marzo
- LA FORMA DELL'ACQUA - Mostra fotografica di Daniela Pessina, Camera di Commercio di Como
- DIAMO VOCE AL LAMBRO - visita al Parco Ponte Lambro Monluè, con WWF Sud Milano
- CONI - Gli sport acquatici e la tutela dell’ambiente”, Grandate
- LAKEWATCHING - video collegamento in diretta facebook tra il fondo del lago e le scuole d’Italia, Associazione Proteus
- LAKEWATCHING – convegno e video collegamento con il fondo del lago, Università Insubria e Associazione Proteus
23 marzo
- DIAMO VOCE AL LAMBRO – visita al Cavo Diotti (Merone) con Touring Club
- Il Pilota di sogni: letture per bambini, merenda, laboratorio creativo, passeggiatina ai Mulini di Baggero
- DIAMO VOCE AL LAMBRO – visita alle Sorgenti del Lambro (Magreglio/Asso) con GEV Comunità montana e triangolo lariano
- DIAMO VOCE AL LAMBRO – Visita all’Area fitodepurazione di Merone (frazione. Baggero) con Parco Valle Lambro
24 marzo
- DIAMO VOCE AL LAMBRO - Visita ai Laghi Verdi Mulini di Peregallo (Inverigo) con Le contrade
- DIAMO VOCE AL LAMBRO – Visita ai Fontanili (Merone) con Comitato Bevere
29 marzo