parco valle lambro

Grazie Lorenzo e benvenuto Marco

Un anno con il Parco, un anno con noi grazie alla scelta del Servizio civile universale. C’è chi parte e chi arriva. Lorenzo Consonni, 24enne di Arcore, ha finito i suoi 12 mesi con noi. Abbiamo salutato Lorenzo con una piccola festa e una pizzata. Mese dopo mese, è entrato nella squadra del Parco con entusiasmo e disponibilità. Oggi sente di aver acquisito importanti competenze per il suo futuro nel mondo del lavoro.

“Volevo conoscere meglio il territorio dove abito e impegnarmi per l’ambiente. Al Parco mi sono sentito utile ed è stata sicuramente un’esperienza valida dal punto di vista lavorativo e umano. Ho imparato come stare in un ambiente di lavoro, sul campo e in ufficio. Ho trascorso diverse giornate con le Gev. Ringrazio tutti, è stato un anno che rimarrà per sempre nei miei ricordi e in cui ho imparato competenze tecniche e trasversali utili per il mio futuro”.

Marco Biagini (nella foto) è invece arrivato al Parco da poche settimane. Marco ha 23 anni, è di Villasanta, fa il volontario in Croce Rossa ed è al terzo anno della facoltà di Ingegneria ambientale al Politecnico di Milano. Ha sentito il desiderio di dedicare parte del suo tempo alla comunità e al suo territorio, in un’attività vicina al suo percorso di studi. Così ha scelto il suo anno al Parco con il Servizio civile universale.

E’ arrivato da noi pochi giorni fa ma sente già di aver fatto la scelta giusta. “Mi hanno accolto tutti con grande disponibilità e so che qui potrò imparare tante cose nuove, interessanti per il mio percorso di studi e non solo”.

Il suo lavoro è già iniziato e lui non vede l’ora di conoscere ogni aspetto del Parco ed esplorare ogni angolo. La prima volta che ne ha sentito parlare è stato sui banchi del liceo Scienze applicate, al “Mapelli” di Monza. Il preside della scuola, Aldo Melzi, è un’appassionata Gev del Parco e non perde occasione per promuovere il patrimonio tutelato della Valle del Lambro. Poi Marco ha iniziato ad esplorare alcuni itinerari con la sua mountain bike, nella zona di Canonica. Ora per lui inizia il vero viaggio alla scoperta del Parco.

Grazie Lorenzo, per essere stato con noi, per aver imparato ad amare il Parco e per continuare a farlo. Ben arrivato Marco!

Il Servizio civile universale è un’importante opportunità che tutti i giovani dai 18 ai 28 anni possono cogliere per contribuire alla tutela e alla promozione dell’ambiente e del territorio del Parco.

Aspettiamo altri giovani come Lorenzo e Marco.

Scoprite QUI le modalità del Servizio Civile Universale.