
IL PARCO AD AGRINATURA
Il Parco regionale della Valle del Lambro torna a essere protagonista di Agrinatura, il salone dedicato alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica e alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale.
Con Agrinatura si vogliono affermare alcuni concetti legati al tema agricolo, tra cui la difesa della biodiversità e la costruzione di reti territoriali che uniscono gli operatori agricoli. Agrinatura è infatti espressione della valorizzazione della sfera rurale territoriale, vista come motore aggregante delle comunità che si ritrovano intorno ai temi dello sviluppo sostenibile, di un turismo green, della salvaguardia della natura e delle tradizioni che per attuare questi scopi si aprono all’innovazione tecnologica.
Punti di forza del salone sono la valorizzazione della filiera agricola e del patrimonio naturalistico, la riconosciuta qualità dei prodotti agro-alimentari e forestali in esposizione e la diversificazione e innovazione delle tematiche afferenti al comparto agricolo ed alla sostenibilità ambientale. Lariofiere, convinto delle potenzialità del settore, tramite questa mostra si propone di sottolineare e far emergere le potenzialità di business legate alla filiera agricola, forestale, zootecnica ed alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale, focalizzando l’attenzione sul virtuoso connubio di tradizione e innovazione.
L’appuntamento si svolgerà a Lariofiere a Erba dal 23 al 25 aprile.
Allo stand del Parco sarà possibile partecipare a numerose attività e laboratori.
Ecco il programma nei dettagli.
Attività per bambini “Ti racconto il Parco”.
Partendo dal racconto di storie tradizionali della Brianza collegate alle forme d’acqua del parco, andremo a realizzare un gioco e un elaborato creativo.
Adatto per i bambini dai 4 anni in su.
A cura della Cooperativa Demetra Onlus di Besana Brianza.
SABATO 23 APRILE POMERIGGIO con due appuntamenti: ore 16 e ore 17.30
Attività per bambini “Riempi il tuo zaino (in modo sostenibile)”
Attività ludica per scoprire come preparare il giusto zaino per passeggiate sul territorio, in modo adeguato all’escursione ma anche sostenibile per l’ambiente.
A cura dell’Associazione Proteus di Como.
DOMENICA 24 APRILE MATTINA dalle 10.30 alle 12.00 e POMERIGGIO dalle 15.30 alle 17.00
Laboratorio “Crea il tuo prato in 3D”
Adatto per i bambini dai 4 anni in su.
A cura della dottoressa naturalista Flavia Caironi, esperta della Riserva Naturale Lago di Montorfano.
LUNEDÌ 25 APRILE MATTINA dalle 10.30 alle 11.30
Laboratorio “Costruisci pipistrelli”
Adatto per i bambini dai 4 anni in su.
A cura della dottoressa naturalista Flavia Caironi, esperta della Riserva Naturale Lago di Montorfano.
LUNEDÌ 25 APRILE POMERIGGIO dalle 14.30 alle 16.30
Durante tutta la manifestazione attività di divulgazione ambientale a cura delle Guadie ecologiche volontarie del Parco.