
IL PARCO AD AGRINATURA
Nei giorni 1 - 2 - 3 maggio, vieni a visitare lo stand del Parco Valle Lambro presso il centro Lariofiere di Erba, per conoscere le azioni sul territorio e le inziative del Parco e sperimentare dal vivo attività didattiche innovative!
Consulta il programma completo di Agrinatura
Le iniziative del Parco Valle Lambro in breve:
/*-->*/
1 Maggio (Venerdì)
Ore 10.00 - Inaugurazione 14^ edizione
Laboratori presso lo Stand Parco Valle Lambro
Ore 14.30 – 15.30
Le alluvioni, identifichiamo le loro cause, ipotizziamone i rimedi (età consigliata 9-14 anni). A cura dell’Associazione Proteus
Ore 15.00 – 16.00
Arcimboldiamo: Opere d'arte fatte con frutta ispirandosi alle opere del famoso pittore Arcimboldo (età consigliata: dai 4 anni). A cura dell’Associazione META
Ore 15.30 – 16.30
Che frana! Acqua sabbia e fantasia, un laboratorio per capire i meccanismi delle frane (età consigliata 9-14 anni). A cura dell’Associazione Proteus
Ore 16.00 – 17.00
Ortomostri: Mostri tridimensionali realizzati con verdure fresche ricche di mostruose vitamine... (età consigliata: dai 6 anni). A cura dell’Associazione META
Ore 16.30 – 17.30
Le alluvioni, identifichiamo le loro cause, ipotizziamone i rimedi (età consigliata 9-14 anni). A cura dell’Associazione Proteus
Ore 17.30 – 18.30
Che frana! Acqua sabbia e fantasia, un laboratorio per capire i meccanismi delle frane (età consigliata 9-14 anni). A cura dell’Associazione Proteus
2 Maggio (Sabato)
Ore 10.30 – 11.30, Area Centrale Padiglione C
Itinerari nel Parco Valle Lambro: viaggio nella Brianza più autentica.
Presentazione dei percorsi turistici che coprono l’intera area del Parco Valle Lambro alla riscoperta di sentieri, scorci romantici e belvederi, castelli e ville di delizia, borghi, memorie di un passato contadino, antiche storie e leggende, il tutto sotteso dal filo conduttore della natura del territorio Brianzolo. I percorsi saranno caricati nel nuovo sito delle VIE DEL PARCO: si potranno scaricare per percorrerli in autonomia, ma verrà anche organizzato un calendario di uscite guidate a pagamento, comprensive di laboratori ludico-ricreativi per bambini. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la Coop Demetra di Besana Brianza.
Laboratori presso lo Stand Parco Valle Lambro
Ore 14.30 – 15.30
Le alluvioni, identifichiamo le loro cause, ipotizziamone i rimedi (età consigliata 9-14 anni). A cura dell’Associazione Proteus
Ore 15.00 – 16.00
Arcimboldiamo: Opere d'arte fatte con frutta ispirandosi alle opere del famoso pittore Arcimboldo (età consigliata: dai 4 anni). A cura dell’Associazione META
Ore 15.30 – 16.30
Che frana! Acqua sabbia e fantasia, un laboratorio per capire i meccanismi delle frane (età consigliata 9-14 anni). A cura dell’Associazione Proteus
Ore 16.00 – 17.00
Ortomostri: Mostri tridimensionali realizzati con verdure fresche ricche di mostruose vitamine... (età consigliata: dai 6 anni). A cura dell’Associazione META
Ore 16.30 – 17.30
Le alluvioni, identifichiamo le loro cause, ipotizziamone i rimedi (età consigliata 9-14 anni). A cura dell’Associazione Proteus
Ore 17.30 – 18.30
Che frana! Acqua sabbia e fantasia, un laboratorio per capire i meccanismi delle frane (età consigliata 9-14 anni). A cura dell’Associazione Proteus
3 Maggio (Domenica)
Ore 10.30 – 12.30, Sala Lario
Cavo Diotti, il giorno dopo.
Partendo dal capillare lavoro che il Parco ha fatto con la popolazione prima dell'inizio dei lavori, con gli incontri in tutti i comuni interessati e la tre giorni di protezione civile, verrà presentato lo stato dei lavori del Cavo Diotti. Il coinvolgimento della popolazione si è rivolto anche i bambini attraverso l'attività didattica realizzata con il FUMETTO distribuito in tutte le scuole dei Comuni del Parco. Un progetto di condivisione che ora vede la presentazione della APPLICAZIONE per rimanere sempre al passo con i tempi.
Una volta conclusi i lavori, il Cavo Diotti diventerà il quartier generale dell'educazione ambientale dedicata al dissesto idrogeologico con il via dei laboratori didattici (in collaborazione con l'associazione Proteus) e la realizzazione di un museo a cielo aperto dove verranno esposte le parti storiche della Diga più Antica d'Italia.
Laboratori presso lo Stand Parco Valle Lambro
Ore 14.30 – 15.30
Le alluvioni, identifichiamo le loro cause, ipotizziamone i rimedi (età consigliata 9-14 anni). A cura dell’Associazione Proteus
Ore 15.00 – 16.00
Arcimboldiamo: Opere d'arte fatte con frutta ispirandosi alle opere del famoso pittore Arcimboldo (età consigliata: dai 4 anni). A cura dell’Associazione META
Ore 15.30 – 16.30
Che frana! Acqua sabbia e fantasia, un laboratorio per capire i meccanismi delle frane (età consigliata 9-14 anni). A cura dell’Associazione Proteus
Ore 16.00 – 17.00
Ortomostri: Mostri tridimensionali realizzati con verdure fresche ricche di mostruose vitamine... (età consigliata: dai 6 anni). A cura dell’Associazione META
Ore 16.30 – 17.30
Le alluvioni, identifichiamo le loro cause, ipotizziamone i rimedi (età consigliata 9-14 anni). A cura dell’Associazione Proteus
Ore 17.30 – 18.30
Che frana! Acqua sabbia e fantasia, un laboratorio per capire i meccanismi delle frane (età consigliata 9-14 anni). A cura dell’Associazione Proteus