
Ville Aperte 2020
Anche il Parco Valle Lambro si rende partecipe dell'iniziativa Ville Aperte 2020, proponendo uno speciale dedicato agli angoli più caratteristici del territorio, in collaborazione con Demetra ONLUS e gli esperti del Parco.
COME ADERIRE: per il rispetto della normativa vigente in merito all'emergenza sanitaria e garantire la conduzione delle uscite in tutta sicurezza, è richiesta l'iscrizione OBBLIGATORIA.
L'iscrizione deve essere effettuata sul sito http://www.villeaperte.info/visite-guidate a partire da giovedì 10 settembre, selezionando l'uscita a cui si è interessati e cliccando poi su Prenota.
Il numero di posti è limitato e variabile a seconda dell'iniziativa.
Le uscite avranno durata di circa 1h - 1h 30'.
CALENDARIO DELLE INIZIATIVE
DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020
"I misteri alle porte del Parco di Monza: le Grazie Vecchie e il laghetto dei Sospiri"
Visitiamo il misterioso giardino del Santuario di Santa Maria delle Grazie, nella zona degli antichi opifici che sorgevano lungo il fiume, un viaggio tra storie e leggende popolari legate all'acqua e al fiume Lambro. Lo stesso che alimenta il romantico Laghetto dei Sospiri e che dovette superare San Gerardo, patrono di Monza che si dice abitasse nelle vicinanze...
Orario: 1° gruppo ritrovo ore 14:45, partenza ore 15:00. 2° gruppo ore 17:00
Indirizzo: parcheggio Via Giovanni Boccaccio, incrocio con via Montecassino, Monza (MB)
Iscrizione: è INDISPENSABILE l'iscrizione (vedi sopra, Come aderire)
Costo: 5 € a partecipante
Note: adatto a passeggini. Cani al guinzaglio (non nel santuario).
DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020
"Storie di pietra: l'Oasi di Baggero" *
Nella Riserva protetta dell'Oasi di Baggero, a Merone, una passeggiata alla scoperta della natura che si è riappropriata dell'antica cava. Ripercorriamo le tracce delle misteriose marne, conglomerati dai mille "ingredienti" utilizzati nel passato per costruire. Dagli antichi romani ai muratori del secolo scorso, case, templi, vasellame e perfino il Pirellone: un affascinante viaggio nella natura incontaminata tra leggende e storie popolari.
Orario: 1° gruppo ritrovo ore 14:45, partenza ore 15:00. 2° gruppo ore 17:00
Indirizzo: parcheggio all'ingresso in via Cava Marna 6, Monguzzo (CO)
Iscrizione: è INDISPENSABILE l'iscrizione (vedi sopra, Come aderire)
Costo: 4 € a partecipante
Note: la visita si svolge su terreno sterrato, ghiaia e prato, anche in salita.
*ripetuta DOMENICA 11 OTTOBRE 2020 con le stesse modalità
DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020
"Cavo Diotti - Diga di Pusiano"
Il Cavo Diotti è il fulcro di una serie di interventi idraulici attuati dalla fine del 1700 dall'amministrazione austroungarica per bonificare la piana d'Erba a scopo agricolo e infrastrutturale, Il Cavo Diotti, la diga più antica d'Italia, regola il lago di Pusiano come un grande serbatoio, accumulando le acque del Lambro nei periodi di piena e rilasciandole gradualmente verso valle. La struttura ha subito un'importante ristrutturazione dal 2011 e costituisce il dispositivo principale della valle del Lambro settentrionale per la difesa dalle alluvioni.
Orario: ingresso alle ore 10:00, 10:45, 11:30, 14:30, 15:15, 16:00,16:45. Durata della visita 30 minuti.
Indirizzo: Via Appiani 11, Merone (CO)
Iscrizione: è INDISPENSABILE l'iscrizione (vedi sopra, Come aderire)
Costo: 4 € a partecipante
Domenica 4 ottobre 2020 --- RINVIATA A DOMENICA 11 OTTOBRE ---
"Tra regine e condottieri nei giardini della Reggia di Monza"
Visita guidata alla scoperta dei giardini reali, dei loro maestosi alberi, venerandi testimoni di storie di regine e condottieri. Viaggio alla scoperta del giardino all'italiana e di quello romantico all'inglese, delle misteriose architetture e delle leggende popolari e di corte che abitavano questi luoghi.
Orario: 1° gruppo ore 15:00. 2° gruppo ore 17:00
Indirizzo: ingresso Roseto "Niso Fumagalli", Villa Reale di Monza (MB)
Iscrizione: è INDISPENSABILE l'iscrizione (vedi sopra, Come aderire)
Costo: 5 € a partecipante
Note: la visita si svolge su terreno sterrato, ghiaia e prato.
Domenica 4 ottobre 2020 --- RINVIATA A DOMENICA 11 OTTOBRE ---
"Sulle note del romantico dimenticato a Rancate di Triuggio"
In una piccola frazione di Triuggio, fra il fiume Lambro e le colline, ancora numerosi sono i segni di un uomo, Guido Susani, e di un'epoca, l'Ottocento, che rese famosa questa terra. Partendo dal misterioso cimitero, camminiamo tra cascine e vecchi gelsi, ripercorriamo la storia di questo grande scienziato, arrivando fino alla Chiesa miracolosa e al suo "Castello", oggi bellissima villa privata. Immersi nella natura e nella campagna delle terre di Brianza concluderemo la visita con un concerto di musica dal vivo.
Orario: 1° gruppo ritrovo ore 14:45, partenza ore 15:00. 2° gruppo ore 17:00
Indirizzo: cimitero di Rancate di Triuggio, via Giuseppe Vismara, Triuggio (MB).
Iscrizione: è INDISPENSABILE l'iscrizione (vedi sopra, Come aderire)
Costo: 5 € a partecipante
Note: adatto a passeggini. Cani al guinzaglio.
In collaborazione con l'Associazione Amici della Musica.