Il Parco Regionale della Valle del Lambro rende noto che, in forza di quanto disposto dall’art. 1, comma 2, lett. b) della Legge 120/2020 (di conversione del D.L. 76/2020) e s.m.i., intende avviare una procedura di gara negoziata, senza previa pubblicazione del bando di gara, ai sensi dell’art. 63 del D. Lgs. 50/2016, previa consultazione di 5 (cinque) operatori economici, per procedere all’affidamento in appalto dei lavori di cui al progetto definitivo-esecutivo “INTERVENTI DI TUTELA E RISANAMENTO DELLE ACQUE LACUSTRI. INTERVENTI DI TUTELA E RISANAMENTO LAGO DI ALSERIO. Azione 1.2 - Riattivazione della stazione di emungimento ipolimnico”.
Le manifestazioni di interesse da parte dei concorrenti devono pervenire entro le ore 10.00 del giorno lunedì 12/06/2023, in modalità telematica attraverso la piattaforma SINTEL, utilizzando le apposite funzionalità previste. Le richieste di chiarimenti dovranno essere inoltrate attraverso la funzionalità “Comunicazioni della procedura” del portale SINTEL di Regione Lombardia entro venerdi 09/06/2023 alle ore 10:00. Le risposte verranno pubblicate come FAQ, incluse nella “Documentazione della procedura”, sul portale medesimo nella sezione “Documentazione di gara” e sul sito internet del Parco Regionale della Valle del Lambro nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di gara e contratti”.
BANDO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - ATTIVI 2 PROGETTI CON AREA PARCHI LOMBARDIA
In coprogrammazione con la Provincia di Lecco si segnala anche il progetto:
Il bando permetterà di selezionare giovani volontari, tra i 18 e i 28 anni, che potranno svolgere un anno di lavoro retribuito in una delle aree protette all'interno del Sistema Parchi di Regione Lombardia.
Al Parco Regionale Valle del Lambro è disponibile un posto per il progetto "FORUM DEI PARCHI"
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un'unica sede.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell'Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Vedi anche gli approfondimenti sul sito del Ministero:
Il Parco Adda Nord rende noto che intende selezionare possibili candidati in servizio presso altri Enti, per l’eventuale copertura tramite mobilità volontaria esterna, ex art. 30, comma 1, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i, a tempo pieno e indeterminato, di: N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO - CATEGORIA C - SERVIZIO GESTIONE VALORIZZAZIONE E SVILUPPO AMBIENTALE DEL PARCO ADDA NORD