C'è tempo fino al prossimo 15 ottobre 2017 per partecipare al Concorso Fotografico "Le Meraviglie del Lambro:luci e colori" per il Calendario 2018 del Parco Valle Lambro.
ULTIMATO IL PERCORSO PER L'INGRESSO DEL COMUNE DEL LECCHESE NELL'ENTE REGIONALE
Cassago porta in dote al Parco Regionale della Valle del Lambro una superficie di 77,36 ettari: un’area del 21,8 per cento dell’intero territorio comunale, pari 0,95 per cento dell’attuale superficie del Parco
CONCLUSO L’INTERVENTO DI MANUTENZIONE
LUNGO L’ALVEO E LE SPONDE DEL FIUME LAMBRO
I lavori sono partiti all'inizio dell'inverno ed hanno interessato diversi tratti del fiume a partire da Merone, per poi concludersi con il doppio intervento che ha ripristinato le arcate del ponte di Agliate e la pulizia del «pettine» alla Porenzella di Carate.
-TRIUGGIO-
Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di manutenzione straordinaria che hanno interessato alcuni tratti del fiume in diversi comuni della Brianza monzese, comasca e lecchese da Merone a Carate Brianza.
GLI INTERVENTI - I lavori nella parte nord sono stati concentrati nei comuni di Merone, Costa Masnaga, Lambrugo, Briosco, e Nibionno, hanno interessato la rimozione di alcune piante in alveo. La pulizia di alcuni tratti delle sponde è stata effettuata in queste settimane proprio per poter operare, prima dell’arrivo della primavera, per il taglio di rami e piante pericolanti. L’intervento più importante è quello che ha interessato il comune di Carate Brianza. Nel comune brianzolo sono stati messi a punto due operazioni particolari, la prima ha riguardato la riapertura delle due arcate del ponte di Agliate ormai quasi completamente ostruite da sabbia e detriti portati dal fiume e da cinque anni di mancati interventi di manutenzione. Il secondo, sempre sul territorio di Carate Brianza, ha interessato il «pettine», la struttura di circa 40 metri di lunghezza per uno di altezza, presente in località Porenzella, il cui scopo è proprio quello di trattenere i tronchi e i rami che vengono trasportati dalle piene e che da tre anni non era soggetto ai necessari interventi di manutenzione. In questo secondo intervento sono stati rimossi dalla struttura in ferro rifiuti, detriti e tronchi rimasti incastrati nella struttura.
IL PROGETTO - I lavori, che sono stati finanziati direttamente dal Parco Valle Lambro in convenzione con Aipo autorità interregionale fiume Po, sono stati appaltati alla fine dello scorso anno e grazie alla gara d’appalto l’intervento di manutenzione ha permesso uno ribasso pari al 35 per cento dell’importo totale. Ad effettuare l’intero lotto di lavori è stata la ditta Costruzioni Cerri di Talamona. Anche le tempistiche con le quali sono stati effettuati gli interventi della manutenzione hanno voluto previlegiare la naturalità dell’intervento. E’ stata scelta la fine di gennaio per poter operare contemporaneamente il taglio delle piante e soprattutto, visto la secca del Lambro in questa stagione, per poter rimuovere gli accumuli di sabbia e ghiaia da entrambi i siti caratesi.
«I lavori di manutenzione che si sono conclusi nei giorni scorsi rappresentano un importante intervento per la salvaguardia dell’ecosistema ma soprattutto della sicurezza di tutti i cittadini brianzoli che abitano lungo il fiume Lambro – ha spiegato il Presidente del Parco Valle Lambro Avv. Eleonora Frigerio - La peculiarità del progetto era quella di eliminare tutte le criticità che in qualche modo, nei prossimi mesi, con l’aumento della portata del fiume, avrebbero potuto causare danni o comunque gravi disagi ai centri abitati lungo il Lambro».
Comunicato stampa
APERTE LE PREISCRIZIONI PER IL CORSO DI FORMAZIONE DELLE ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE
La formazione partirà il prossimo autunno ma le domande dovranno essere presentate entro il prossimo 1 marzo. Le lezioni serviranno ad imparare, conoscere e far applicare la complessa normativa ambientale: dal pattugliamento delle aree verdi al controllo delle attività che si svolgono all’interno del Parco Valle Lambro
-TRIUGGIO-
Se ami la natura e ti piacerebbe svolgere un servizio volontario per la sua tutela, sei pronto per iscriverti al corso per aspiranti Guardie Ecologiche Volontarie. Il Parco Regionale della Valle del Lambro organizzerà tra l’autunno e l’inverno 2013 un corso destinato alla formazione di Gev. Corso e lezioni serviranno alle aspiranti guardie - rigorosamente volontarie - ad imparare, conoscere e far applicare la complessa normativa ambientale. Dal rispetto delle ordinanze in materia di rifiuti al pattugliamento delle aree verdi di competenza del Parco per controllare le attività che si svolgono all’interno.
CHI SONO – Le Gev sono cittadini che volontariamente e gratuitamente hanno scelto di prestare un servizio pubblico per la tutela dell'ambiente, diventando un Pubblico ufficiale, con poteri di Polizia amministrativa, in Servizio Volontario di Vigilanza Ecologica. Il loro compito principale è quello di promuovere presso i cittadini la tutela del verde attraverso l’educazione ambientale. Ogni anno le Guardie Ecologiche del Parco Valle Lambro organizzano «Dentro il parco» un calendario di iniziative e visite guidate diurne e notturne per conoscere e vivere il Parco, la flora e la fauna che lo costituiscono. Una Gev può essere chiamata alla protezione ed alla vigilanza in materia ambientale ed ecologica, collaborano con le Autorità competenti in caso di calamità, disastri ecologici ed incendi sul territorio. L’iter da seguire per diventare una Gev prevede la presentazione di una domanda di ammissione al corso, alla quale seguirà un colloquio attitudinale. I primi due passi saranno propedeutici per poi partecipare alle lezioni del corso di formazione (obbligatoria la presenza almeno all’80 per cento delle lezioni teoriche e al 100 per cento della presenza alle lezioni pratiche) e al superamento dell’esame finale. Questo permetterà di ottenere il Decreto di Guardia Particolare Giurata dal Prefetto e successivamente l'incarico di Guardia Ecologica Volontaria dal Parco regionale della Valle del Lambro.
I REQUISITI E IL CORSO – Per diventare una Guardia Ecologica Volontaria bisogna essere in possesso di alcuni requisiti base come la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea; la maggiore età; godere dei diritti civili e politici e possedere i requisiti fisici, tecnici e morali che rendono idonei al servizio attivo oltre alla patente di guida «B» o superiore. Indispensabile non essere mai stato sanzionato per violazioni amministrative in materia ambientale e non aver riportato condanne penali. Il corso avrà durata di circa due mesi, con frequenza obbligatoria di circa 50 ore di lezione. Le lezioni si svolgeranno presso la sede del Parco regionale Valle del Lambro a Triuggio, con un calendario che verrà comunicato successivamente. Il corso si svolgerà nel periodo settembre-dicembre 2013 con un minimo di 10 fino ad un massimo di 60 partecipanti. Le domande di preiscrizione, (disponibile all’indirizzo internet www.parcovallelambro.it) dovranno essere compilate e consegnate entro il prossimo 1 marzo. Tre le modalità di presentazione: direttamente all’ufficio Protocollo presso il Parco Regionale della Valle del Lambro in via Vittorio Veneto 19 a Triuggio, mediante fax al numero 0362-997045, oppure a mezzo Pec alla casella di posta elettronica parcovallelambro@legalmail.it.
«Il via all’iter il corso delle aspiranti Gev rappresenta per il Parco della Valle del Lambro un’importante iniziativa – ha spiegato il Presidente del Parco Valle Lambro Avv. Eleonora Frigerio – L’instancabile ed inesauribile lavoro delle Guardie Ecologiche è determinante per la salvaguardia del Parco. Il loro amore per la natura e la loro passione si fonda soprattutto sulla vicinanza con il cittadino. Sono loro in prima persona che quotidianamente diffondono a un pubblico sempre più vasto i valori del Parco. In particolare la tutela del patrimonio verde, ma anche la necessità che tutte queste bellezze siano più fruibili, realizzando un reale riavvicinamento tra uomo e natura».
Comunicato stampa
TORNANO LE INIZIATIVE DELLE GUARDIE ECOLOGICHE: «DENTRO IL PARCO» A PIEDI O IN BICICLETTA ALLA SCOPERTA DELLA NATURA
Visite guidate per conoscere e vivere il Parco della Valle del Lambro. Uno modo per scoprire non solo le ricchezze naturali ma anche quelle culturali che offre il territorio brianzolo
-TRIUGGIO-
Diciotto appuntamenti da non perdere per scoprire le bellezze del Parco della Valle del Lambro grazie alla Guardie Ecologiche Volontarie. Saranno ancora una volta le Gev a guidare bambini e adulti nel percorso degli appuntamenti che ci accompagneranno da domenica 17 marzo fino al 6 ottobre. Archiviato con un grande apprezzamento l’anno dedicato al Pipistrello, che nel 2012 è stato il filo conduttore delle iniziative di «Dentro il parco», quest’anno si è voluto puntare sulla riscoperta del territorio del Parco della Valle del Lambro. Ad essere protagoniste delle uscite organizzate dalle Gev saranno la flora e la fauna del territorio brianzolo.
AL VIA - Si parte domenica 17 marzo con un classico appuntamento dedicato alla primavera: la proposta riguarda i fiori ed il ritorno alla vita della natura lungo la suggestiva Valle del Rio Pegorino a Canonica Lambro. Questo sarà solo il primo dei numerosi appuntamenti che accompagneranno con scadenza quasi settimanale i fine settimana della stagione primaverile ed estiva. Gli appuntamenti saranno caratterizzati da spostamenti in bicicletta o a piedi scoprendo angoli nascosti e spesso molte volte ancora incontaminati della Brianza. Due doppi appuntamenti speciali organizzati all’interno del Parco di Monza saranno dedicati ad eventi speciali: la sera, si potranno ammirare i rapaci notturni e le lucciole. Tre le date dedicate espressamente ai più piccoli: il 13 aprile ad Agliate, nel pratone alle spalle della Basilica, il 15 giugno a Brenno e il 28 settembre all’Oasi di Baggero.
«Come sempre, l’anima del progetto sarà la disponibilità delle Guardie Ecologiche, il loro amore per la natura e la loro passione nel raccontarla instancabilmente alle nuove generazioni, dando vita ad una preziosa trasmissione di valori ambientali e culturali – ha spiegato il presidente del Parco Valle Lambro Avv. Eleonora Frigerio - Proprio questo è lo scopo ultimo delle tante escursioni in programma: diffondere a un pubblico sempre più vasto i valori del Parco. In particolare la tutela del patrimonio verde, ma anche la necessità che tutte queste bellezze siano più fruibili, realizzando un reale riavvicinamento tra uomo e natura».
Il CALENDARIO DELLE INIZIATIVE IN PROGRAMMA:
Fiori di primavera nella valle del Pegorino
Ritrovo al parcheggio presso il ristorante Fossati di Canonica Lambro, via Emanuele Filiberto, ore 9
In bici nel Parco di Monza con la macchina fotografica
Ritrovo alla Porta di Monza, ore 9 (È possibile noleggiare biciclette in loco)
Possibili interventi di rinaturalizzazione nel Parco di Monza, in bicicletta
Ritrovo alla Porta di Monza, ore 9 (È possibile noleggiare biciclette in loco)
Il lago di Alserio e il bosco della Buerga con pic-nic al Castel del Lago
Ritrovo al parcheggio del cimitero di Alserio via don Guanella, ore 9
Mini-trekking del Parco: 23 km sulla pista ciclopedonale da Costamasnaga a Canonica
Ritrovo al parcheggio della stazione ferroviaria di Macherio-Canonica, ore 9.30
Sul lago di Pusiano col battello e pranzo in cascina
Ritrovo in piazza Precampell di Bosisio Parini, ore 9
Lambrugo: il sentiero del Cèpp, del Rocul e della Cà di Lader
Ritrovo al parcheggio presso la stazione ferroviaria di Lambrugo, via S. Giovanni Bosco, ore 9
Arte, storia e natura a Inverigo
Ritrovo al parcheggio del Cimitero di Inverigo via IV Novembre, ore 9
Agliate: la Basilica, il Battistero e le grotte di Realdino
Ritrovo al parcheggio nei pressi del ponte di Agliate via P. Corbella, ore 9
TRE GLI EVENTI DEDICATI AI PIU’ PICCOLI:
Il Parco dei Bambini
Agliate - Pratone alle spalle della Basilica
Il Parco dei Bambini
Parco di Brenno - Pratone antistante il bar Chalet
Il Parco dei Bambini
Oasi di Baggero
APPUNTAMENTI IN NOTTURNA A MONZA E TRIUGGIO DEDICATI AI RAPACI:
Ascoltando i rapaci notturni
Triuggio - Ritrovo in fondo via Don Sturzo (Zuccone), ore 21
Ascoltando i rapaci notturni
Parco di Monza - Ritrovo presso Cascina Bastìa (entrata Porta di Monza) ore 21
DOPPIA SERATA DEDICATA ALL’AVVISTAMENTO DELLE LUCCIOLE:
Serate con le lucciole
Parco di Monza - Ritrovo presso Cascina Bastìa (entrata Porta di Monza) ore 21
Serate con le lucciole
Triuggio - Ritrovo al parcheggio della stazione di Triuggio - via Dante, ore 21