Pubblicazioni

Sussidio didattico in schede per conoscere in modo approfondito l'ambiente del fiume in generale e, in particolare, quello del Lambro. Il grande successo della prima edizione ha portato ad una seconda ristampa.
Autore: Candida Spinelli

Il libretto è stato pensato in supporto al progetto di educazione ambientale omonimo. La pubblicazione nasce con lo scopo di presentare ai bambini e ai ragazzi della scuole i diversi fiori che abbelliscono e rendono naturalmente ricco il Parco. Le prime pagine riguardano il bosco e le sue caratteristiche principali. Segue una presentazione dei fiori che si trovano nei nostri boschi con una descrizione delle loro caratteristiche e del loro stato di specie protetta.
Autore: Luciano Ponzoni

Con questa pubblicazione Alsi (Alto Lambro Servizi Idrici Spa), in collaborazione con il Parco, intende sensibilizzare in giovani nei confronti di una realtà che li riguarda direttamente e per far nascere in loro la consapevolezza che la salvaguardia dell'ambiente è un obiettivo fondamentale per migliorare la qualità della vita. La pubblicazione descrive, oltre all'acqua, al suo ciclo naturale e ai suoi utilizzi, anche il suo inquinamento e la sua depurazione.
Autore: Luciano Ponzoni

Il libro vuole essere un valido supporto alle classi che aderiscono all'omonimo progetto di educazione ambientale. La prima parte del libro riguarda il fiume nel suo tratto montano, collinare e di pianura sotto diversi aspetti, in particolare quello storico e sociale. La seconda parte riguarda invece il progetto "Anno del Lambro Pulito" che il Consorzio del Parco ha attivato nel 2002 in seguito ad un'alluvione, per realizzare interventi di manutenzione straordinaria sul fiume, mai eseguiti in passato.
Autore: Luciano Ponzoni

La pubblicazione raccoglie delle schede didattiche per le scuole primarie e secondarie di primo grado ed è stato prodotto all'interno del Progetto Life Natura di conservazione del gambero di fiume finanziato dall'Ue e dalla Regione Lombardia. Le 14 schede contengono informazioni sul gambero e sul progetto.
Autore: Michela Zanone Poma

Il libretto è stato predisposto come supporto al progetto di educazione ambientale sulle farfalle. E' strutturato in schede. Le prime riguardano le farfalle in generale, la differenza tra farfalle e falene, la loro alimentazione, etc. Seguono le schede delle dieci farfalle che vivono nel territorio del Parco (comuni in gran parte dell'Italia settentrionale), una scheda sul baco da seta e una sul giardino delle farfalle.
Autore: Michela Zanone Poma

Il libro, articolato in tre parti, presenta il fiume Lambro e il Parco Regionale della Valle del Lambro. La prima sezione è di carattere prettamente geografico e descrittivo e segue passo passo il corso del fiume dalla sua sorgente in Vallassina fino al suo sfociare nel Po. La seconda parte ci porta nella storia per mostrare come si è evoluto il rapporto tra l'uomo e il fiume. La terza e ultima sezione, curata da Michele Mauri, presenta il Parco che per il fiume e la sua valle è stato istituito.
Autore: Domenico Flavio Ronzoni

Gioco didattico per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado
La pubblicazione vuole essere un gioco didattico per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado ed è stato prodotto all'interno del Progetto Life Natura di conservazione del gambero di fiume finanziato dall'Ue e dalla Regione Lombardia.

Opuscolo sul lago di Alserio, uno degli angoli più suggestivi all'interno del Parco. Oltre alla flora e alla fauna del lago il libretto tratta le condizioni delle sue acque, la cause dell'eutrofizzazione e gli interventi di risanamento sia delle acque che della vegetazione. Il Parco ha infatti in corso un progetto Life Natura (finanziato dall'UE, oltre che dalla Regione Lombardia) per il recupero ambientale del lago di Alserio. Questa pubblicazione presenta il progetto in modo semplice e divulgativo. Presente anche una sezione dedicata al Centro di educazione ambientale "Bambini di Beslan".
Autore: Luciano Ponzoni

Opuscolo sintetico di presentazione generale del Consorzio: il territorio, le Guardie Ecologiche Volontarie (Gev), la tutela, la vegetazione e la fauna del Parco e i suoi monumenti storici ed architettonici. Il libretto è rivolto ai frequentatori del Parco.
Autore: Gev del Parco