Programma Didattico Sistema Parchi
PROGRAMMA DI RETE: "TERRITORIO, UNA SCUOLA A CIELO APERTO" - A.S. 2024/25 e 2025/26
IL PROGRAMMA
Il Parco Valle Lambro fa parte della rete delle aree protette lombarde che, con il contributo di Regione Lombardia e il coordinamento di AREA Parchi, organizza progettualità comuni e attività coordinate per valorizzare il territorio lombardo protetto, sviluppare il senso di appartenenza ad un luogo, riconoscere il valore comunitario, sottolineare l’importanza della sua tutela e diffondere la cultura della sostenibilità ambientale.
Per questo ogni area protetta lombarda elabora specifici progetti che vanno a far parte del programma didattico regionale, denominato Programma didattico di Sistema Parchi. I progetti sono accomunati dal tema su cui si sviluppano le attività "Territorio, una scuola a cielo aperto": conoscere il territorio, alla scoperta delle sue componenti fisiche, relazionali e valoriali e del patrimonio naturale, paesaggistico e culturale.
GLI OBIETTIVI
Il programma comune si pone come obiettivo principale quello di raggiungere scuole di ogni ordine e grado scolastico con attività rivolte alla conoscenza del territorio compreso nei parchi regionali o le altre aree protette minori, scoprendone le caratteristiche geografiche e culturali.
In particolare il Parco Valle Lambro ha voluto proporre progetti per percorsi di educazione civica e di educazione alla cittadinanza attiva recuperando la storica metodologia lanciata nel lontano 1992 al Summit della Terra con la Conferenza di Rio: pensare globalmente, agire localmente. Sempre più appare chiaro che questo sia il modo per partecipare al raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030: ogni azione che compiamo, ogni nostra scelta, ha ripercussioni su tutto il pianeta e su tutti gli organismi viventi che lo popolano.
LA TEMATICA AFFRONTATA: LA SOSTENIBILITÀ E LE BUONE PRATICHE
Partendo dall’approfondimento di Agenda 2030 e dei suoi goal - cioè il pensiero globale- passeremo all’analisi nello specifico di alcuni di questi goal, in particolare di quelli che riguardano le comunità e le città sostenibili: con osservazioni, raccolte di dati e piccoli censimenti sul campo, ci faremo un’idea dello “stato di salute” nel nostro territorio, cercheremo di capire come questi temi di Agenda 2030 siano oggi organizzati nel nostro territorio e cosa si sta facendo per raggiungerli anche a casa nostra, nelle città dove viviamo, nelle nostre famiglie, a scuola.
La sostenibilità è una sfida globale e tutti siamo chiamati a diventare cittadini ATTIVI, RESPONSABILI, PROPOSITIVI.
Mettiamoci allora in azione e organizziamo le buone pratiche da applicare – subito - a scuola e a casa, nella nostra comunità, sul tema della sostenibilità delle nostre città e del nostro stile di vita. Saremo in grado di coinvolgere le altre classi e realizzare un programma di diffusione proprio nella nostra scuola, o nelle nostre città per diventare anche noi veri “Agenti 2030"?
LE ATTIVITÀ PROPOSTE
Ogni progetto compreso nel programma "Territorio, una scuola a cielo aperto" propone attività guidate da educatori ambientali professionisti, tra cui incontri teorico-pratici, uscite sul terreno, attività laboratoriali con metodologia STEM, censimenti e analisi sul terreno, affiancamento nella rielaborazione dei contenuti.. Per dettagli, vedere le schede di ciascun progetto.
Saranno anche forniti specifici materiali didattici con cui i docenti saranno guidati nelle attività che la classe svolgerà in autonomia, seguendo le indicazioni e le consegne che darà l’esperto.
SVILUPPO DEI PROGETTI E CONTENUTI SPECIFICI
Lo scopo dei progetti è stimolare una discussione critica sulle azioni quotidiane, in modo da incentivare scelte e comportamenti locali sostenibili e introdurre delle buone pratiche nelle nostre comunità.
Affinché gli studenti siano dei veri ambasciatori di buone pratiche, si chiede la produzione di un elaborato da parte della classe che, in diverse forme, illustri le idee, le pratiche, le trasformazioni, i cambiamenti emersi nel corso delle attività.
La struttura e l’interfaccia grafica di base saranno forniti dal Parco, grazie ai quali la classe realizzerà il lavoro seguendo le indicazioni e le consegne che darà l’esperto.
Inoltre l’elaborato potrà partecipare al "Concorso Territorio, una scuola a cielo aperto" indetto da Regione Lombardia e AREA Parchi con il partenariato dell'ufficio Scolastico Regionale, FLA e ERSAF rivolto a tutte le classi che potranno raccontare, con quanto realizzato nell'area naturale protetta, la loro esperienza, le loro scoperte e le proprie BUONE PRATICHE!
I COSTI
Essendo un progetto finanziato da Regione Lombardia, i progetti del Parco Valle Lambro compresi nel programma "Territorio, una scuola a cielo aperto" sono gratuiti per le classi aderenti.
La gratuità è obbligatoriamente vincolata alla produzione degli elaborati finali, che devono mantenere caratteristiche specifiche e requisiti di contenuti, approfondimento e modalità comunicative, che verranno indicate dal Parco e dagli esperti.
LE ISCRIZIONI SARANNO ATTIVE TRA IL 9 SETTEMBRE E IL 13 OTTOBRE 2024, TRAMITE MODULO GOOGLE SPECIFICO RIPORTATO NELLA PAGINA DI CIASCUN PROGETTO
Iscrizioni dopo le date indicate verranno accettate solo in caso di disponibilità residue.
Apri le schede dettagliate dei progetti a questo link
IN ALLEGATO a fondo pagina SCHEDA CON VERSIONE STAMPABILE DEL PROGRAMMA TERRITORIO, UNA SCUOLA A CIELO APERTO
è un progetto di Sistema Parchi
con il Contributo di Regione Lombardia