parco valle lambro

Progetti per la Scuola Secondaria II Grado

CONSULTA QUI L'ELENCO COMPLETO DELLE PROPOSTE DIDATTICHE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO PER L'A.S. 2022/2023

 

Il Parco propone numerosi progetti e percorsi didattici dedicati alle scuole superiori con i quali la conoscenza e l'esplorazione del territorio sono affrontati da professioisti del settore con metodi e strumenti innovativi, un linguaggio scientificamente corretto, svolti con modalità interattiva e coinvolgente. Le attività sono affrontate con tutte le declinazioni possibili (scientifiche, artistiche, storico-etnografiche etc, anche con l'utilizzo delle nuove tecnologie) in modo da adattarsi ai diversi indirizzi della scuola secondaria e offrono argomenti per affrontare i temi indicati dalle nuove linee guida dell'educazione civica e della didattica digitale, sempre partendo dalla scoperta del territorio ma fino ad arrivare ai goals dell'Agenda 2030.

Molti degli argomenti affrontati nei progetti sono anche adatti ad attività di approfondimento, per elaborare project work specifici, che possono rientrare in particolari attività finanziate da Regione Lombardia (si vedano a tal proposito i progetti del Parco che sono inclusi anche nel catalogo di Sistema Parchi, indicati con l'icona Area Parchi ) o che possono essere affrontati anche nei percorsi di PTCO.

L'elenco completo dei progetti di Educazione ambientale e le informazioni generali su come aderire alle attvità sono riportate in allegato a fondo pagina.

I progetti sono raggruppati per aree tematiche.

E' possibile avere informazioni sulle finalità dei progetti, la descrizione dettagliata delle attività, gli obiettivi specifici e i costi cliccando sui singoli progetti.

Si ricorda che, per la maggior parte dei progetti, è possibile effettuare le attività tramite Didattica a Distanza, in alternativa alla modalità in presenza.

Per iscriversi, compilare il Modulo iscrizione scuola secondaria di II grado tramite link riportato nella pagina del progetto scelto.
Dovrà essere compilato un modulo di pre-iscrizione per ogni progetto scelto.

Le iscrizioni ai progetti sono momentaneamente sospese per gestire e verificare le richieste ricevute. 

Progetti Area tematica ACQUA
Il Parco Valle Lambro, secondo la classificazione ufficiale, è un parco fluviale. L’acqua, nei suoi diversi ambienti e collocazioni, è il filo conduttore dei progetti «acqua».

Progetti Area tematica TERRA
Frane, terremoti, alluvioni sono fenomeni naturali, segni dell’evoluzione del territorio che solo la presenza dell'uomo trasforma in “pericolosi”. Lo sfruttamento della biosfera e della litosfera causa inevitabilmente un’alterazione degli equilibri all’interno dei vari ecosistemi. Il clima che cambia, gli effetti delle variazioni ambientali: temi che sono analizzati prendendo in considerazione il funzionamento dei diversi comparti del «Sistema Terra» per i queli è possibile capire quanto pesa l’intervento umano nella gestione dell'ambiente e le possibili azioni di ripristino, anche a livello socio economico, sulla scorta dei goals dell'Agenda 2030.

Progetti Area tematica ECOSISTEMI
Dalle pendici delle Prealpi si allunga un corridoio verde che giunge sino alle porte di Monza seguendo il corso del fiume. Il Parco della Valle del Lambro offre un ambiente ideale per immergersi nella natura, alla scoperta di tutto ciò che la caratterizza: ruscelli, animali, alberi, arbusti, fiori, habitat, ecosistemi…

Progetti Area tematica MONDO RURALE
L'agricoltura sostenibile è oramai argomento molto discusso: il tema delle tematiche agroalimentari necessita di comprendere il complesso sistema di relazioni ed equilibri tra le componenti abiotiche e biotiche e tra vegetali ed animali. La pratica dell’orto e del giardino naturale è una delle metodiche per affrontare molte delle tematiche agroalimentari, per comprendere la bio-diversità agricola, sperimentare il metodo biologico e le tecniche di sostenibilità ambientale, conoscere i cicli stagionali mediante attività che prevedono la completa partecipazione dei ragazzi.

Progetti Area tematica CIELO
Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l’uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni ancora visibili la notte e di fenomeni atmosferici che da sempre condizionano i ritmi della natura. Una volta non s’insegnava ad osservare il cielo, lo si faceva e basta. Lo si ammirava, si rispettava la sua immensità e si usava la fantasia per percorrere le vie celesti. Oggi un cielo non inquinato può destare ancora ammirazione, soprattutto se lo si osserva durante una giornata limpida e ventosa…