
Dentro il Parco
Tutte le escursioni sono gratuite.
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione (non si accettano prenotazioni per gruppi).


Per iscriversi occorre compilare il modulo Google Form riportato di seguito per ogni singola uscita.
Verrà richiesto di specificare cognome e nome dei partecipanti, il numero di persone, il Comune di provenienza, un recapito telefonico e un indirizzo e-mail a cui confermare l'avvenuta iscrizione e inviare tutti i dettagli organizzativi.
Gli uffici confermeranno l'accettazione di iscrizione o l'inserimento in lista di attesa se i posti saranno già esauriti.
Chi non si sarà iscritto e chi non avrà ricevuto conferma scritta di accettazione della propria iscrizione NON potrà partecipare all'uscita
Consigliamo un abbigliamento idoneo.
Il Parco non si assume nessuna responsabilità per danni a persone o a cose.
I bambini devono essere accompagnati.
In base alle previsioni meteo, il venerdì precedente ciascuna escursione, agli iscritti verrà inviata una mail di conferma o annullamento dell'iniziativa, contenente i dettagli logistici ed eventuali indicazioni organizzative.
Scarica la locandina e il pieghevole a fondo pagina!
CALENDARIO EVENTI
Domenica 3 dicembre, ore 9,30 – Iscrizioni dalle ore 9 del 6 novembre
Passeggiata in natura - Inverno
Parcheggio via all’Isola di Agliate - Durata 3h (solo per adulti)
Passeggiata ad anello nei dintorni di Agliate a carattere storico e paesaggistico; si potranno ammirare gli esterni di Villa Stanga Busca, Chiesa di San Martino, Grotte di Realdino e Basilica di Agliate.
Note: L’escursione è adatta a solo adulti (dai 18 anni). È consigliato un abbigliamento comodo e adatto alle condizioni climatiche, scarponcini o scarpe da escursionismo impermeabili.
Sono ammessi i cani obbligatoriamente tenuti al guinzaglio.
Iscrizioni chiuse per numero limite raggiunto
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
EVENTI PASSATI
Domenica 5 marzo, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 6 febbraio
Ville storiche, mulini e filande nel tratto triuggese del Lambro
Domenica 12 marzo, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 13 febbraio
Fiori di primavera nella valle del Rio Pegorino
Domenica 19 marzo, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 20 febbraio
Il torrente Bevera, il Parco di Brenno e la Torre di Camisasca
Venerdì 31 marzo, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 6 marzo
Ascoltando i rapaci notturni - Triuggio, ore 21
Domenica 2 aprile, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 6 marzo
In bici nel Parco di Monza
Venerdì 7 aprile, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 13 marzo
Ascoltando i rapaci notturni - Parco di Monza
Domenica 16 aprile, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 20 marzo
Il lago di Alserio e il bosco della Buerga con picnic a Casin del Lago
Venerdì 28 aprile, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 3 aprile
Ascoltando i rapaci notturni - Triuggio
Venerdì 5 maggio, ore 20.30 – Iscrizioni dalle ore 9 del 11 aprile
Nei boschi dell’Oasi della Cassinetta alla scoperta del magico mondo dei pipistrelli
Venerdì 12 maggio, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 17 aprile
Ascoltando i rapaci notturni - Parco di Monza
Domenica 14 maggio, ore 8.45 - Iscrizioni dalle ore 9 del 17 aprile
Sul lago di Pusiano col battello, pranzo al sacco e visita naturalistica della collina di Eupilio
Venerdì 19 maggio, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 26 aprile
Serate con le lucciole - Parco di Monza
Sabato 20 maggio, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 26 aprile
Serate con le lucciole - Parco di Monza
Domenica 21 maggio, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 26 aprile.
I boschi del vallone di Camparada, cerniera verde del Parco dei Colli Briantei
Sabato 27 maggio (recupero dell'uscita del 19 maggio, annullata per maltempo), ore 20,30
Alla ricerca degli insetti addormentati - Nibionno
Venerdì 26 maggio, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 26 aprile
Serate con le lucciole - Parco di Monza
Domenica 28 maggio, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 2 maggio
Besana Brianza – Villa Redaelli nel borgo di Casaglia, campagne e boschi del Brusignone e borgo di Fonigo
NUOVA DATA: Venerdì 2 giugno, ore 21- Iscrizioni dalle ore 13.30 del 30 maggio, fino le ore 11 dell'1 giugno (salvo esaurimento posti)
Serate con le lucciole - Parco di Monza
Venerdì 2 giugno, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 8 maggio
Serate con le lucciole - Triuggio
NUOVA DATA: Sabato 3 giugno, ore 21- Iscrizioni dalle ore 13.30 del 30 maggio, fino le ore 11 dell'1 giugno (salvo esaurimento posti)
Serate con le lucciole - Parco di Monza
Sabato 3 giugno, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 8 maggio
Serate con le lucciole - Triuggio
Domenica 4 giugno, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 8 maggio
Agliate: la Basilica, il Battistero e le Grotte di Realdino
Lunedì 5 giugno, ore 20 – Iscrizioni dalle ore 9 del 8 maggio
All'imbrunire - Lago di Alserio
Venerdì 9 giugno, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 8 maggio
Serate con le lucciole - Triuggio
Venerdì 16 giugno, ore 20,30 - Iscrizioni dalle ore 9 del 22 maggio
Alla ricerca degli insetti addormentati - Verano Brianza
Domenica 18 giugno, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 22 maggio
Mini-trekking del Parco (14 km): fra prati e cascine sulla pista ciclopedonale di Costa Masnaga con picnic all’Oasi di Baggero
Lunedì 3 luglio, ore 20 – Iscrizioni dalle ore 9 del 5 giugno
All'imbrunire - Lago di Pusiano visione dal basso
Domenica 10 settembre, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 21 agosto
Arte, storia e natura a Inverigo
Lunedì 11 settembre, ore 19 – Iscrizioni dalle ore 9 del 21 agosto
All'imbrunire - Lago di Pusiano visione dall’alto
Domenica 24 settembre, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 28 agosto
Montorfano: un monte, un lago, un paese e un po’ di storia
Domenica 15 ottobre, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 18 settembre
Dal Museo di Biassono alla Canova: archeologia ed etnografia, dai nostri più antichi progenitori ai nostri nonni
Domenica 12 novembre, ore 14 – Iscrizioni dalle ore 9 del 16 ottobre
Passeggiata in natura - Autunno