
DENTRO IL PARCO
Tutte le escursioni sono gratuite.
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione (è possibile iscrivere solo membri del proprio nucleo familiare; non si accettano prenotazioni per gruppi).


In base alle previsioni meteo, il venerdì precedente ciascuna escursione, agli iscritti verrà inviata una mail di conferma o annullamento dell'iniziativa, contenente i dettagli logistici ed eventuali indicazioni organizzative.
COME ISCRIVERSI:
Per iscriversi occorre compilare il modulo Google Form riportato di seguito per ogni singola uscita.
Gli uffici confermeranno l'accettazione di iscrizione o l'inserimento in lista di attesa se i posti saranno già esauriti.
Chi non si sarà iscritto e chi non avrà ricevuto conferma scritta di accettazione della propria iscrizione NON potrà partecipare all'uscita.
Consigliamo un abbigliamento idoneo.
Il Parco non si assume nessuna responsabilità per danni a persone o a cose.
I bambini devono essere accompagnati.
Scarica la locandina e il pieghevole a fondo pagina!
CALENDARIO USCITE
Domenica 30 marzo, ore 9.00 - Besana Brianza. Iscrizioni a partire dalle 9.30 del 17 marzo.
Con l'Associazione Amici della Valletta a Monticello, una finestra sulla Brianza: agricoltura, arte, ampi panorami
A cura delle GEV del Parco Valle Lambro. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Amici della Valletta
Partendo dal punto di ritrovo, l’escursione si svolgerà attraverso le suggestive località di Besanelle e Cascina Massé, per poi giungere alla Chiesa Parrocchiale e al Municipio di Monticello. Il percorso proseguirà verso la località Magritto, dove si percorrerà un affascinante sentiero didattico che conduce ad un'area umida con sorgenti pietrificanti, stagno e massi erratici. Successivamente, si raggiungerà il Santuario di San Michele a Cortenuova, per poi fare ritorno al punto di partenza, attraversando paesaggi naturali e storici ricchi di fascino.
Note: l'escursione (5km, 3h30) è adatta a tutti coloro che non hanno difficoltà motorie a partire dai 6 anni, il percorso non è accessibile con passeggino. Consigliamo un abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche, con scarponcini o scarpe da ginnastica robuste e impermeabili. I cani sono ammessi, purché tenuti al guinzaglio, ma non potranno entrare nelle chiese e in altri edifici che verranno visitati durante l'escursione.
ISCRIZIONI CHIUSE. I posti per questa iniziativa sono esauriti. Lista d'attesa piena.
Venerdì 4 aprile, ore 21 - Canonica di Triuggio. Iscrizioni a partire dalle 9.30 del 24 marzo.
Ascoltando i rapaci notturni
L’escursione esplorerà, in un percorso ad anello, i sentieri di campagna che si addentrano nel bosco. Qui verranno illustrate le caratteristiche biologiche ed etologiche dei rapaci notturni presenti nel Parco: quali sono, dove vivono, quali sono le loro caratteristiche. Arrivati alla piccola pineta che sovrasta la Valle del Rio Pegorino verranno emessi richiami delle diverse specie presenti. Si rimarrà in attesa delle loro risposta.
Note: l'escursione (2km, 2h) è adatta a tutti a partire dai 6 anni, il percorso non è accessibile con passeggini. Consigliato un abbigliamento adeguato al clima serale ed alle condizioni metereologiche, con scarponcini o scarpe da ginnastica robuste ed impermeabili. Non sono ammessi cani. Dotarsi di una torcia elettrica di bassa potenza (da usare comunque con moderazione e seguendo le indicazioni che verranno impartite in loco dalle guide).
Iscriviti qui
! POSTI ESAURITI - le nuove richieste di partecipazione verranno inserite in lista d'attesa !
Domenica 6 aprile, ore 9.45 - Monza. Iscrizioni a partire dalle 9.30 del 24 marzo.
In bici nel Parco di Monza
Un itinerario in bicicletta lungo sentieri sterrati e asfaltati, alla scoperta di aspetti storici, paesaggistici, idrografici e arborei del Parco di Monza. Si seguirà un percorso pianeggiante, ma variegato e sorprendente, punteggiato da viali, rondò, cascine, ville, mulini e rogge, luoghi la cui storia verrà raccontata dalle Guardie Ecologiche.
Note: escursione (8km, 3h30) adatta a tutti, adulti e bambini, purché muniti di biciclette senza rotelle. Si raccomanda un abbigliamento comodo e adatto alle condizioni climatiche. Non sono ammessi cani. Lungo il percorso sono presenti bar e servizi igienici. E’ possibile parcheggiare liberamente trovando posto nelle apposite piazzole esterne alle mura del Parco oppure si può usufruire del parcheggio interno “Parcheggio Porta Monza”
Iscriviti qui (apertura iscrizioni: 9.30 del 24 marzo)
Venerdì 11 aprile, ore 21.00 - Parco di Monza. Iscrizioni a partire dalle 9.30 del 31 marzo.
Ascoltando i rapaci notturni
Nel corso della serata verranno illustrati i tratti biologici ed etologici dei rapaci notturni presenti nel Parco: quali sono, dove vivono, quali sono le loro caratteristiche. Ci si avvierà lungo un breve percorso ad anello su sterrato che costeggia i prati e le zone alberate presenti, dove verranno emessi i richiami delle diverse specie, in attesa delle risposte dei rapaci presenti.
Note: l'escursione (2km, 2h) è adatta a tutti, adulti e bambini, il percorso è agibile con passeggino. Consigliato un abbigliamento adeguato al clima serale ed alle condizioni metereologiche, con scarponcini o scarpe da ginnastica impermeabili. Sono ammessi cani a guinzaglio a norma di legge (1,5 m). Si consiglia di dotarsi di una torcia elettrica di bassa potenza (da usare comunque con moderazione e seguendo le indicazioni che verranno impartite in loco dalle guide). Possibile parcheggiare liberamente trovando posto nelle apposite piazzole esterne alle mura del Parco oppure si può usufruire del parcheggio interno “Parcheggio Porta Monza”
Iscriviti qui (apertura iscrizioni: 9.30 del 31 marzo)
Domenica 13 aprile, ore 9.00 - Alserio. Iscrizioni a partire dalle 9.30 del 31 marzo.
Il Lago di Alserio e il bosco della Buerga con picnic a Casin del Lago
La prima tappa dell’escursione saranno i giardini a lago di Alserio. Da qui ci si suddividerà in due gruppi: ci sarà la possibilità di imbarcarsi per raggiungere Casin del Lago con la barca elettrica Amicizia. Chi non dovesse gradire il trasferimento in barca o non potesse accedere, percorrerà il sentiero che costeggia la sponda sud de lago. I gruppi si ricongiungeranno e avrà inizio un’escursione all’interno del bosco della Buerga, nella zona integrale della riserva. Dalle 13.00 avrà inizio un tempo di svago e relax, in cui sarà possibile consumare il pranzo. Alle 14.30 ci si incamminerà per tornare al parcheggio.
Note: l'uscita (6h circa 3,5 km totali) è adatta a tutti coloro che non presentano difficoltà motorie. Il percorso a piedi è praticabile con passeggini, ma l’imbarcazione purtroppo non è accessibile. Consigliato un abbigliamento comodo, adatto alle condizioni climatiche, con scarpe da ginnastica (indossare invece scarpe da trekking/scarponcini nel caso ci siano state piogge recenti). A Casin del Lago sarà possibile usufruire dei servizi igienici presenti, non ci sono bar. Il vettovagliamento per il picnic deve essere preparato dai singoli partecipanti.
Iscriviti qui (apertura iscrizioni: 9.30 del 31 marzo)
Venerdì 25 aprile, ore 21.00 - Canonica di Triuggio. Iscrizioni dalle 9.30 del 14 aprile.
Ascoltando i rapaci notturni
L’escursione esplorerà, in un percorso ad anello, i sentieri di campagna che si addentrano nel bosco. Qui verranno illustrate le caratteristiche biologiche ed etologiche dei rapaci notturni presenti nel Parco: quali sono, dove vivono, quali sono le loro caratteristiche…
Arrivati alla piccola pineta che sovrasta la Valle del Rio Pegorino verranno emessi richiami delle diverse specie presenti. Si rimarrà in attesa delle loro risposta.
Note: l'escursione (2h, 2km) e adatta a tutti coloro che non abbiano difficoltà motorie, adulti e bambini a partire dai 6 anni. Il percorso non è agibile con passeggini. È consigliato un abbigliamento adeguato al clima serale ed alle condizioni metereologiche, con scarponcini o scarpe da ginnastica robuste ed impermeabili, adatti a sentieri che potrebbero essere umidi e fangosi. Non sono ammessi cani. Si consiglia di dotarsi di una torcia elettrica di bassa potenza (da usare comunque con moderazione e seguendo le indicazioni che verranno impartite in loco dalle guide).
Iscriviti qui (apertura iscrizioni alle 9.30 del 14 aprile)
Venerdì 9 maggio, ore 21.00 - Parco di Monza. Iscrizioni a partire dalle 9.30 del 28 aprile.
Ascoltando i rapaci notturni
Nel corso della serata verranno illustrati i tratti biologici ed etologici dei rapaci notturni presenti nel Parco: quali sono, dove vivono, quali sono le loro caratteristiche. Ci si avvierà lungo un breve percorso ad anello su sterrato che costeggia i prati e le zone alberate presenti, dove verranno emessi i richiami delle diverse specie, in attesa delle risposte dei rapaci presenti.
Note: l'escursione (2h, 2 km) è adatta a tutti, adulti e bambini. Il percorso è percorribile con passeggino. È consigliato un abbigliamento adeguato al clima serale ed alle condizioni metereologiche, con scarponcini o scarpe da ginnastica impermeabili, adatti a zone che potrebbero essere fangose. Sono ammessi cani a guinzaglio a norma di legge (1,5 m). Si consiglia di dotarsi di una torcia elettrica di bassa potenza (da usare comunque con moderazione e seguendo le indicazioni che verranno impartite in loco dalle guide).
E’ possibile parcheggiare liberamente trovando posto nelle apposite piazzole esterne alle mura del Parco oppure si può usufruire del parcheggio interno “Parcheggio Porta Monza”.
Iscriviti qui (apertura iscrizioni alle 9.30 del 28 aprile)
Domenica 11 maggio, ore 9.00 - Bosisio Parini. Iscrizioni dalle 9.30 del 28 aprile.
Sul Lago di Pusiano col battello, pranzo al sacco e visita naturalistica della collina di Eupilio
Venerdì 16, sabato 17, venerdì 23 maggio, ore 21.00 - Parco di Monza. Iscrizioni a partire dalle 9.30 del 5 maggio.
Serata con le lucciole - parte dell'iniziativa regionale BIOBLITZ, Esploratori di Biodiversità
Sabato 24 maggio, ore 20.00 - Usmate Velate. loc. Cassinetta. Iscrizioni dalle 9.30 del 12 maggio.
Serata con i pipistrelli
Venerdì 30 maggio, sabato 31 maggio, venerdì 6 giugno, ore 21.00 - Rancate di Triuggio. Iscrizioni a partire dalle 9.30 del 19 maggio.
Serata con le lucciole
Domenica 1° giugno, ore 9.00 - Agliate di Carate Brianza. Iscrizioni dalle 9.30 del 19 maggio.
La Basilica, il Battistero e le Grotte di Realdino
Domenica 8 giugno, ore 9.00 - Briosco. Iscrizioni dalle 9.30 del 26 maggio.
Minitrekking: 12 km fra i comuni di Briosco, Renate, Veduggio con Colzano e Besana Brianza, sulle tracce della ferrovia scomparsa e del lago che non c'è più
Domenica 15 giugno, ore 9.00 - Rancate di Triuggio. Iscrizioni dalle 9.30 del 3 giugno.
La chiesa-museo di Santa Maria Assunta e la valle del torrente Brovada
Domenica 22 giugno, ore 9.00 - Casatenovo. Iscrizioni a partire dalle 9.30 del 9 giugno.
Con l'Associazione Colli Briantei, alla scoperta della Valle Nava tra PLIS Colli Briantei e Parco del Curone
Domenica 29 giugno, ore 9.00 - Veduggio con Colzano. Iscrizioni dalle 9.30 del 16 giugno.
Ricordo di Giovanni Segantini e la Valle della Bevera
Domenica 7 settembre, ore 9.00 - Inverigo. Iscrizioni dalle 9.30 del 25 agosto.
Arte, storia e natura
Domenica 14 settembre, ore 9.00 - Fornaci di Inverigo. Iscrizioni dalle 9.30 del 1° settembre.
Terra, Fuoco e Acqua: gli Stagni della Fornacetta, la Fornace Artistica, il Lambro e la Diga di Inverigo
Domenica 28 settembre, ore 9.00 - Montorfano. Iscrizioni dalle 9.30 del 15 settembre.
Un monte, un lago, un paese e un po' di storia
Domenica 12 ottobre, ore 14.00 - Giussano. Iscrizioni dalle 9.30 del 29 settembre.
Passeggiata narrante al Laghetto tra cascine, fontanili e massi erratici
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
EVENTI PASSATI
Domenica 2 marzo, ore 9.00 - Canonica di Triuggio.
Fiori di primavera nella valle del Pegorino
Domenica 16 marzo, ore 9.00 - Costa Masnaga.
Il torrente Bevera, il Parco di Brenno e la Torre di Camisasca