
Dentro il Parco
Tutte le escursioni sono gratuite.
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione (non si accettano prenotazioni per gruppi).


Per iscriversi occorre compilare il modulo Google Form riportato di seguito per ogni singola uscita.
Verrà richiesto di specificare cognome e nome dei partecipanti, il numero di persone, il Comune di provenienza, un recapito telefonico e un indirizzo e-mail a cui confermare l'avvenuta iscrizione e inviare tutti i dettagli organizzativi.
Gli uffici confermeranno l'accettazione di iscrizione o l'inserimento in lista di attesa se i posti saranno già esauriti.
Chi non si sarà iscritto e chi non avrà ricevuto conferma scritta di accettazione della propria iscrizione NON potrà partecipare all'uscita
Consigliamo un abbigliamento idoneo.
Il Parco non si assume nessuna responsabilità per danni a persone o a cose.
I bambini devono essere accompagnati.
In base alle previsioni meteo, il venerdì precedente ciascuna escursione, agli iscritti verrà inviata una mail di conferma o annullamento dell'iniziativa, contenente i dettagli logistici ed eventuali indicazioni organizzative.
Scarica la locandina e il pieghevole a fondo pagina!
CALENDARIO DELLE USCITE
Lunedì 5 giugno, ore 20 – Iscrizioni dalle ore 9 del 8 maggio
All'imbrunire - Lago di Alserio
Parcheggio del Palazzo Municipale, via Santuario di Monguzzo - Durata 3h
Dal Santuario di Monguzzo fino a Casin del Lago attraverso i boschi della Buerga per ammirare l’incantevole tramonto del sole e il sorgere della luna.
Note: L'escursione è adatta solo ad un pubblico adulto. È consigliato un abbigliamento comodo e adatto alle condizioni climatiche, scarpe da escursionismo o da ginnastica e spray antizanzare. Sono ammessi cani tenuti al guinzaglio. È possibile portare con sé uno spuntino da consumare a Casin del Lago.
In caso di annullamento per maltempo l’uscita verrà recuperata martedì 6 giugno
Iscriviti qui (Posti esauriti. Le nuove iscrizioni verranno inserite in lista d'attesa)
Venerdì 9 giugno, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 8 maggio
Serate con le lucciole - Triuggio
Parcheggio di via Vismara a Rancate di Triuggio - Durata 2h
L’esperienza prenderà il via con un’introduzione al mondo delle lucciole, in una miscela sapiente di nozioni scientifiche ed evocazioni poetiche, indispensabili per cogliere la natura di questi interessanti insetti e l’eterna fascinazione che continuano ad esercitare.
Si partirà poi alla ricerca delle lucciole con una passeggiata nei boschi di Triuggio, per la quale è raccomandato tanto silenzio, che permetterà una maggiore immersione nella natura.
Note: L'escursione è adatta a tutti, adulti e bambini. È consigliato un abbigliamento comodo e adatto alle condizioni climatiche. È utile portare con sé delle torce elettriche, ma da usare con moderazione.
(Posti esauriti. Lista d'attesa esaurita)
Venerdì 16 giugno, ore 20,30 - Iscrizioni dalle ore 9 del 22 maggio
Alla ricerca degli insetti addormentati - Verano Brianza
Parcheggio cimitero, via Rimembranze, 2 di Verano B.za - Durata 2h
Un percorso pensato per tutti i bambini (dai 6 anni) e adulti per andare alla ricerca degli insetti addormentati.
Si giocherà con la magia della notte, ascoltando e imparando a non avere paura del buio e a fidarci dei nostri sensi.
Aiutati dalla grande curiosità dei più piccoli - che con la loro voglia di scoperta saranno i veri protagonisti dell’uscita – e accompagnati da un pizzico di magia, si conoscerà chi nel buio dorme e chi, invece, è sveglio.
Note: L'escursione è adatta a tutti, adulti e bambini (dai 6 anni). Il percorso non è percorribile con passeggino. È consigliato un abbigliamento adeguato al clima serale ed alle condizioni metereologiche. È utile portare con sé delle torce elettriche, ma da usare con moderazione. Non sono ammessi cani.
In caso di annullamento per maltempo l’uscita verrà recuperata sabato 17 giugno.
Iscriviti qui (Posti esauriti. Le nuove iscrizioni verranno inserite in lista d'attesa)
Domenica 18 giugno, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 22 maggio
Mini-trekking del Parco (14 km): fra prati e cascine sulla pista ciclopedonale di Costa Masnaga con picnic all’Oasi di Baggero
Parcheggio del cimitero di Costa Masnaga, via don C. Allievi – Durata 6h 30’/ 7h.
Dal parcheggio del cimitero di Costa Masnaga, si percorre la carrareccia che dalla località Samarino scende nella valle della Bevera di Molteno che si costeggia per un tratto. Raggiunti e superati il quagliodromo ed il canile, si giunge in vista di Villa Beretta. Raggiunta e brevemente costeggiata la strada asfaltata, la si attraversa presso la cappelletta di san Cristoforo, sotto la collina della cascina Pettana. Con bella carrareccia fra i campi si raggiunge la cascina Bracesco e ci si abbassa leggermente sul fianco sinistro della valle del Lambro. Si giunge alla strada asfaltata, la si attraversa e la si risale brevemente verso Camisasca (Km 4,5 – ore 10,30). Imboccando un sentiero sulla sinistra, ci si riavvicinerà al fiume, in un ambiente naturale piacevole e riposante per raggiungere infine l’eco-frazione di Baggero in comune di Merone (Km 6,5 – ore 11): qui si fa breve visita ad un mulino risalente al 1722, prima di raggiungere L’Oasi di Baggero ed il suo Ostello presso il quale si potrà fruire di servizi igienici e di acqua potabile e si farà sosta per la colazione al sacco (che ognuno avrà cura di portarsi). Sosta fino alle ore 13. Prima di lasciare l’Oasi, si percorrerà il bel sentiero che la circonda e che consentirà di apprezzare il pregevole panorama dei suoi due bacini lacustri e della cascata che li alimenta. Ripartendo alle ore 13,30 circa, ci si ricollegherà alla pista ciclopedonale di Costa Masnaga e, passando nei pressi della cascina Cà di Brenno, si entrerà nel Parco di Brenno (Km 10 – ore14), lo si attraversa e lo si lascia presso Case Colombaio. Percorrendo un ombroso e pianeggiante sentiero che costeggia la Bevera si giunge alla strada asfaltata nei pressi del Mulino Crotta dove presto ci si ricongiunge al percorso già fatto in mattinata: percorrendolo a ritroso, si fa ritorno al punto di partenza (Km 14 – ore 15,30).
Note: L'escursione è adatta a chi è mediamente allenato per percorsi lunghi. È consigliato un abbigliamento comodo e adatto alle condizioni climatiche, scarponcini o scarpe da ginnastica robuste ed impermeabili. Sono ammessi cani tenuti al guinzaglio.
Lunedì 3 luglio, ore 20 – Iscrizioni dalle ore 9 del 5 giugno
All'imbrunire - Lago di Pusiano visione dal basso
Parcheggio Parco Comunale Precampel di Bosisio Parini - Durata 3h
Dal Parco Comunale Precampel di Bosisio Parini ammireremo il tramonto e il sorgere della luna percorrendo un sentiero che costeggia il lago di Pusiano.
Note: L'escursione è adatta solo ad un pubblico adulto. È consigliato un abbigliamento comodo e adatto alle condizioni climatiche, scarpe da escursionismo o da ginnastica e spray antizanzare. Sono ammessi cani tenuti al guinzaglio. È possibile portare con sé uno spuntino.
In caso di annullamento per maltempo l’uscita verrà recuperata martedì 4 lugio.
Domenica 10 settembre, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 21 agosto
Arte, storia e natura a Inverigo
Parcheggio del Santuario di Santa Maria Della Noce - Durata 3h 30’.
A cura delle GEV del Parco Valle Lambro e con la preziosa collaborazione dell'Associazione Orrido di Inverigo e dell'Associazione le Contrade
Lunedì 11 settembre, ore 19 – Iscrizioni dalle ore 9 del 21 agosto
All'imbrunire - Lago di Pusiano visione dall’alto
Parcheggio negozio “Capo Horn”, via Pascoli, 22 di Cesana B.za - Durata 3h
Domenica 24 settembre, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 28 agosto
Montorfano: un monte, un lago, un paese e un po’ di storia
Parcheggio del cimitero, via Molino - Durata 3h 30’.
A cura delle GEV del Parco Valle Lambro e con la preziosa partecipazione dell’Associazione l’Ontano
Domenica 15 ottobre, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 18 settembre
Dal Museo di Biassono alla Canova: archeologia ed etnografia, dai nostri più antichi progenitori ai nostri nonni.
Parcheggio di Piazza Italia di Biassono – Durata 3h 30’.
Domenica 12 novembre, ore 14 – Iscrizioni dalle ore 9 del 16 ottobre
Passeggiata in natura - Autunno
Via dei Mulini di Briosco - Durata 3h
Domenica 3 dicembre, ore 9,30 – Iscrizioni dalle ore 9 del 6 novembre
Passeggiata in natura - Inverno
Parcheggio via all’Isola di Agliate - Durata 3h
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
EVENTI PASSATI
Domenica 5 marzo, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 6 febbraio
Ville storiche, mulini e filande nel tratto triuggese del Lambro
Domenica 12 marzo, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 13 febbraio
Fiori di primavera nella valle del Rio Pegorino
Domenica 19 marzo, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 20 febbraio
Il torrente Bevera, il Parco di Brenno e la Torre di Camisasca
Venerdì 31 marzo, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 6 marzo
Ascoltando i rapaci notturni - Triuggio, ore 21
Domenica 2 aprile, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 6 marzo
In bici nel Parco di Monza
Venerdì 7 aprile, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 13 marzo
Ascoltando i rapaci notturni - Parco di Monza
Domenica 16 aprile, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 20 marzo
Il lago di Alserio e il bosco della Buerga con picnic a Casin del Lago
Venerdì 28 aprile, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 3 aprile
Ascoltando i rapaci notturni - Triuggio
Venerdì 5 maggio, ore 20.30 – Iscrizioni dalle ore 9 del 11 aprile
Nei boschi dell’Oasi della Cassinetta alla scoperta del magico mondo dei pipistrelli
Venerdì 12 maggio, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 17 aprile
Ascoltando i rapaci notturni - Parco di Monza
Domenica 14 maggio, ore 8.45 - Iscrizioni dalle ore 9 del 17 aprile
Sul lago di Pusiano col battello, pranzo al sacco e visita naturalistica della collina di Eupilio
Venerdì 19 maggio, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 26 aprile
Serate con le lucciole - Parco di Monza
Sabato 20 maggio, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 26 aprile
Serate con le lucciole - Parco di Monza
Domenica 21 maggio, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 26 aprile.
I boschi del vallone di Camparada, cerniera verde del Parco dei Colli Briantei
Sabato 27 maggio (recupero dell'uscita del 19 maggio, annullata per maltempo), ore 20,30
Alla ricerca degli insetti addormentati - Nibionno
Venerdì 26 maggio, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 26 aprile
Serate con le lucciole - Parco di Monza
Domenica 28 maggio, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 2 maggio
Besana Brianza – Villa Redaelli nel borgo di Casaglia, campagne e boschi del Brusignone e borgo di Fonigo
NUOVA DATA: Venerdì 2 giugno, ore 21- Iscrizioni dalle ore 13.30 del 30 maggio, fino le ore 11 dell'1 giugno (salvo esaurimento posti)
Serate con le lucciole - Parco di Monza
Venerdì 2 giugno, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 8 maggio
Serate con le lucciole - Triuggio
NUOVA DATA: Sabato 3 giugno, ore 21- Iscrizioni dalle ore 13.30 del 30 maggio, fino le ore 11 dell'1 giugno (salvo esaurimento posti)
Serate con le lucciole - Parco di Monza
Sabato 3 giugno, ore 21 - Iscrizioni dalle ore 9 del 8 maggio
Serate con le lucciole - Triuggio
Domenica 4 giugno, ore 9 - Iscrizioni dalle ore 9 del 8 maggio
Agliate: la Basilica, il Battistero e le Grotte di Realdino