
Orienteering nel Bosco
Un percorso della lunghezza di circa 2 km, adatto a bambini e adulti, lungo il quale i partecipanti proveranno ad “orientarsi” nel bosco con l’ausilio di una mappa, per scoprire i punti più significativi di questi bellissimi luoghi, immersi nella natura.
Si tratta di un evento non competitivo, adatto a bambini ed adulti, per vivere una emozionante e divertente giornata a contatto con la natura.
I partecipanti dovranno completare un percorso predefinito con l’utilizzo di una carta topografica, che verrà fornita dagli organizzatori, visitando una serie di punti di controllo chiamati lanterne, posti in punti particolari del bosco, in cui troveranno delle informazioni sugli aspetti naturali del luogo.
Il percorso è molto simile ad una caccia al tesoro, in cui ci saranno alcune tappe da raggiungere prima di tornare al punto di partenza.
I ragazzi potranno provare l’emozione di trovare la strada da soli. Gli adulti potranno mettersi alla prova nel leggere e interpretare la mappe. Tutti avranno la possibilità di visitare e conoscere gli aspetti più caratteristici di un bosco di grande pregio naturalistico e storico, caratterizzato da un forte legame con la campagna e la vita contadina.
Sabato 17 giugno, ore 14.30
Iscrizioni dalle ore 9 del 22 maggio
Bosco della Gagiada, Briosco (MB), Luogo di ritrovo: strada sterrata che parte alla sinistra del centro sportivo di via Magellano, Briosco
Partenza libera tra le 14.30 e le 15.30
La partecipazione è gratuita.
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione.


Per iscriversi occorre compilare il modulo Google Form riportato di seguito per ogni singola uscita.
Verrà richiesto di specificare cognome e nome dei partecipanti, il numero di persone, il Comune di provenienza, un recapito telefonico e un indirizzo e-mail a cui confermare l'avvenuta iscrizione e inviare tutti i dettagli organizzativi.
Gli uffici confermeranno l'accettazione di iscrizione o l'inserimento in lista di attesa se i posti saranno già esauriti.
È possibile iscriversi anche il giorno stesso dell'iniziativa, direttamente sul posto, fino ad esaurimento delle mappe, presentandosi entro le 15.15.
In base alle previsioni meteo, il venerdì precedente, agli iscritti verrà inviata una mail di conferma o annullamento dell'iniziativa, contenente i dettagli logistici ed eventuali indicazioni organizzative.
Con il contributo di Regione Lombardia per il progetto Ben Essere in Natura
in collaborazione con