parco valle lambro

DENTRO IL PARCO

 
Escursioni guidate dalle Guardie Ecologiche Volontarie
Le Guardie Ecologiche Volontarie presentano il programma 2025 di Dentro il Parco, con 23 appuntamenti da non perdere per scoprire le bellezze del Parco della Valle del Lambro.
Saranno ancora una volta le GEV a guidare bambini e adulti nel percorso di appuntamenti che vi accompagneranno da Domenica 2 marzo a Domenica 12 ottobre all’interno delle aree più belle del Parco.

 

Tutte le escursioni sono gratuite.

I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione (è possibile iscrivere solo membri del proprio nucleo familiare; non si accettano prenotazioni per gruppi). 

  L'iscrizione può essere effettuata a partire dalle ore 9.30 delle date indicate (non sarà        possibile compilare l'iscrizione prima della data e ora indicate). 
E' richiesta l'iscrizione obbligatoria online da parte di singoli nuclei familiari

In base alle previsioni meteo, il venerdì precedente ciascuna escursioneagli iscritti verrà inviata una mail di conferma o annullamento dell'iniziativa, contenente i dettagli logistici ed eventuali indicazioni organizzative.

 

COME ISCRIVERSI:

Per iscriversi occorre compilare il modulo Google Form riportato di seguito per ogni singola uscita.
Gli uffici confermeranno l'accettazione di iscrizione o l'inserimento in lista di attesa se i posti saranno già esauriti.
Chi non si sarà iscritto e chi non avrà ricevuto conferma scritta di accettazione della propria iscrizione NON potrà partecipare all'uscita.

 

Le iniziative si svolgeranno in luoghi all’aperto e nei boschi.
Consigliamo un abbigliamento idoneo.
Il Parco non si assume nessuna responsabilità per danni a persone o a cose.
I bambini devono essere accompagnati.

Scarica la locandina e il pieghevole a fondo pagina!

 

CALENDARIO USCITE

 

 

Venerdì 9 maggio, ore 21.00 - Parco di Monza. Iscrizioni a partire dalle 9.30 del 28 aprile
Ascoltando i rapaci notturni

Nel corso della serata verranno illustrati i tratti biologici ed etologici dei rapaci notturni presenti nel Parco: quali sono, dove vivono, quali sono le loro caratteristiche. Ci si avvierà lungo un breve percorso ad anello su sterrato che costeggia i prati e le zone alberate presenti, dove verranno emessi i richiami delle diverse specie, in attesa delle risposte dei rapaci presenti.

Note: l'escursione (2h, 2 km) è adatta a tutti, adulti e bambini. Il percorso è percorribile con passeggino. È consigliato un abbigliamento adeguato al clima serale ed alle condizioni metereologiche, con scarponcini o scarpe da ginnastica impermeabili, adatti a zone che potrebbero essere fangose. Sono ammessi cani a guinzaglio a norma di legge (1,5 m). Si consiglia di dotarsi di una torcia elettrica di bassa potenza (da usare comunque con moderazione e seguendo le indicazioni che verranno impartite in loco dalle guide).
E’ possibile parcheggiare liberamente trovando posto nelle apposite piazzole esterne alle mura del Parco oppure si può usufruire del parcheggio interno “Parcheggio Porta Monza”.

Iscriviti qui (apertura iscrizioni alle 9.30 del 28 aprile) POSTI ESAURITI, LE NUOVE RICHIESTE SARANNO INSERITE IN LISTA D'ATTESA.

 

Domenica 11 maggio, ore 9.00 - Bosisio Parini. Iscrizioni dalle 9.30 del 28 aprile.
Sul Lago di Pusiano col battello, pranzo al sacco e visita naturalistica della collina di Eupilio

L'escursione avrà inizio all'imbarcadero di Bosisio Parini, dove partirà il battello che solcherà le acque del lago di Pusiano. Da questa posizione privilegiata, sarà possibile ammirare lo splendido panorama e scoprire le meraviglie del microcosmo lacustre di Pusiano, circondato da paesaggi incantevoli. Dopo lo sbarco si proseguirà in auto verso Eupilio, dove si farà una pausa per un pranzo al sacco. Nel pomeriggio, una piacevole passeggiata permetterà di immergersi ancora di più nella bellezza di questo luogo, situato tra le colline della Brianza e le Prealpi, rivelando angoli affascinanti e panorami spettacolari.

Note:
Durata: 8h. La mattina sarà dedicata interamente al battello. A metà mattinata, ciascun partecipante si sposterà con auto propria ad Eupilio, dove si potrà consumare il pranzo al sacco.
Nel pomeriggio si svolgerà un'escursione a piedi di circa 2 km. L'uscita è adatta a tutti coloro che non presentano difficoltà motorie, quindi adulti e bambini in grado di camminare autonomamente. Il percorso non è accessibile con passeggini. L'ingresso ai cani non è consentito. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo, adatto alle condizioni climatiche, con scarpe da ginnastica. Lungo il percorso sono presenti servizi igienici.

Iscriviti qui (apertura iscrizioni alle 9.30 del 28 aprile) POSTI ESAURITI, LE NUOVE RICHIESTE SARANNO INSERITE IN LISTA D'ATTESA.

 

Venerdì 16, sabato 17, venerdì 23 maggio, ore 21.00 - Parco di Monza. Iscrizioni a partire dalle 9.30 del 5 maggio.
Serata con le lucciole - parte dell'iniziativa regionale BIOBLITZ, Esploratori di Biodiversità

L’esperienza prenderà il via con un’introduzione al mondo delle lucciole, in una miscela sapiente di nozioni scientifiche ed evocazioni poetiche, indispensabili per cogliere la natura di questi interessanti insetti e l’eterna fascinazione che continuano ad esercitare.
Si partirà poi alla ricerca delle lucciole con una semplice passeggiata nei boschi del Parco e attorno al laghetto: si raccomanda tanto silenzio, che agevolerà una profonda immersione nella natura.

Note: percorso (2km, 2h) prevalentemente in piano, adatto a passeggini. E’ consentito l’accesso ai cani purché tenuti ad un guinzaglio di 1.5m o meno. Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto alle condizioni meteorologiche, consigliata una felpa.

Iscriviti qui (apertura iscrizioni alle 9.30 del 5 maggio)

 

Sabato 24 maggio, ore 20.00 - Usmate Velate. loc. Cassinetta. Iscrizioni dalle 9.30 del 12 maggio.
Serata con i pipistrelli

Collaborazione con: Circolo Gaia, Lega ambiente di Usmate-Velate

Il percorso avrà inizio con l’introduzione del naturalista Alessandro Nessi, che, attraverso supporti audio-visivi, svelerà i segreti dei pipistrelli.
Seguirà un’affascinante escursione notturna tra i campi e i boschi dei Colli Briantei: grazie a torce e strumenti bio-acustici esploreremo il mondo di questi straordinari mammiferi.

Note: escursione (3h, 5km) adatta a tutti coloro che non abbiano difficoltà motorie, adulti e bambini. Il percorso non è agibile con passeggini. Il fondo è sconnesso e non illuminato. Si consiglia abbigliamento comodo e adatto alle condizioni meteorologiche. Si consiglia di dotarsi di una torcia elettrica di bassa potenza (da usare comunque con moderazione e seguendo le indicazioni che verranno impartite in loco dalle guide). Non sono ammessi cani.

Iscriviti qui (apertura iscrizioni alle 9.30 del 12 maggio)

 

Venerdì 30 maggio, sabato 31 maggio, venerdì 6 giugno, ore 21.00 - Rancate di Triuggio. Iscrizioni a partire dalle 9.30 del 19 maggio.
Serata con le lucciole

Lasciato il luogo di ritrovo si entra nella piana di campagna che si distende tra Rancate, la valle del torrente Brovada e la ferrovia. Ci si immette nella valle della Brovada, fino ad arrivare a Tre Pinti. Costeggiando il torrente si raggiunge la Cascina Orsola per fare ritorno al luogo di ritrovo.
Lungo il cammino si parlerà dei lampiridi e dell’ecosistema necessario alla loro sopravvivenza. Verranno lette anche poesie e filastrocche legate alla magia delle lucciole.

Note: il percorso (1.5km, 2h) prevede 45 minuti di cammino su sentiero boschivo, senza dislivelli significativi. Da un unico gruppo di ritrovo ci si dividerà in due gruppi da 20/25 partecipanti l’uno.
Il percorso non è adatto a passeggini. Non sono presenti bar o servizi igienici. L’accesso ai cani non è consentito. L’abbigliamento deve essere adatto al clima serale e alle condizioni meteorologiche previste. Sono sconsigliati i pantaloni corti per la possibile presenza di rovi e ortiche lungo il percorso. E’ opportuno portare la torcia elettrica, da usare solo secondo le indicazioni delle guide.

Iscriviti qui (apertura iscrizioni alle 9.30 del 19 maggio)

 

Domenica 1° giugno, ore 9.00 - Agliate di Carate Brianza. Iscrizioni dalle 9.30 del 19 maggio.
La Basilica, il Battistero e le Grotte di Realdino

L'escursione propone un viaggio che esplora vari temi: naturalistici, storici, artistici, religiosi e paesaggistici. In uno degli angoli più affascinanti della Brianza storia e natura si intrecciano per dare vita a un paesaggio unico e suggestivo.
Il percorso inizierà con la visita alla Basilica, per proseguire fino alle Grotte di Realdino. Lungo il cammino i partecipanti avranno l'opportunità di scoprire le bellezze naturali che arricchiscono il territorio, insieme agli eventi religiosi avvenuti a partire dall’alto Medioevo.

Note: escursione (2h30) adatta a chiunque non abbia problemi di mobilità, le distanze e i dislivelli sono di scarso rilievo. Durante il percorso sarà necessario percorrere delle scalinate, per questa ragione l’utilizzo di passeggini non è consentito. I cani non sono ammessi per rispetto verso la sacralità dei luoghi visitati. Si consiglia un abbigliamento comodo, da trekking o da ginnastica. La basilica di Agliate è provvista di servizi igienici.

Iscriviti qui (apertura iscrizioni alle 9.30 del 19 maggio)

 

 

Domenica 8 giugno, ore 9.00 - Briosco. Iscrizioni dalle 9.30 del 26 maggio.
Minitrekking: 12 km fra i comuni di Briosco, Renate, Veduggio con Colzano e Besana Brianza, sulle tracce della ferrovia scomparsa e del lago che non c'è più

 

Domenica 15 giugno, ore 9.00 - Rancate di Triuggio. Iscrizioni dalle 9.30 del 3 giugno.
La chiesa-museo di Santa Maria Assunta e la valle del torrente Brovada

 

Domenica 22 giugno, ore 9.00 - Casatenovo. Iscrizioni a partire dalle 9.30 del 9 giugno.
Con l'Associazione Colli Briantei, alla scoperta della Valle Nava tra PLIS Colli Briantei e Parco del Curone

 

Domenica 29 giugno, ore 9.00 - Veduggio con Colzano. Iscrizioni dalle 9.30 del 16 giugno.
Ricordo di Giovanni Segantini e la Valle della Bevera

 

Domenica 7 settembre, ore 9.00 - Inverigo. Iscrizioni dalle 9.30 del 25 agosto. 
Arte, storia e natura

 

Domenica 14 settembre, ore 9.00 - Fornaci di Inverigo. Iscrizioni dalle 9.30 del 1° settembre.
Terra, Fuoco e Acqua: gli Stagni della Fornacetta, la Fornace Artistica, il Lambro e la Diga di Inverigo

 

Domenica 28 settembre, ore 9.00 - Montorfano. Iscrizioni dalle 9.30 del 15 settembre.
Un monte, un lago, un paese e un po' di storia

 

Domenica 12 ottobre, ore 14.00 - Giussano. Iscrizioni dalle 9.30 del 29 settembre.
Passeggiata narrante al Laghetto tra cascine, fontanili e massi erratici

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

EVENTI PASSATI

Domenica 2 marzo, ore 9.00 - Canonica di Triuggio. 
Fiori di primavera nella valle del Pegorino

 

Domenica 16 marzo, ore 9.00 - Costa Masnaga. 
Il torrente Bevera, il Parco di Brenno e la Torre di Camisasca

 

Domenica 30 marzo, ore 9.00 - Besana Brianza.
Con l'Associazione Amici della Valletta a Monticello, una finestra sulla Brianza: agricoltura, arte, ampi panorami

 

Venerdì 4 aprile, ore 21 - Canonica di Triuggio.
Ascoltando i rapaci notturni

 

Domenica 6 aprile, ore 9.45 - Monza.
In bici nel Parco di Monza
 

Venerdì 11 aprile, ore 21.00 - Parco di Monza
Ascoltando i rapaci notturni

Domenica 13 aprile, ore 9.00 - Alserio   ANNULLATA PER MALTEMPO
Il Lago di Alserio e il bosco della Buerga con picnic a Casin del Lago

Venerdì 25 aprile, ore 21.00 - Canonica di Triuggio.
Ascoltando i rapaci notturni